Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia

Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia

 

Condividi su:

17 maggio – Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia – Mentre celebriamo il 75º anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOT) assume un significato particolare. Il tema di quest’anno, “Insieme sempre: uniti nella diversità”, ci ricorda che ogni individuo, indipendentemente dalla propria identità di genere e orientamento sessuale, nasce libero ed eguale in dignità e diritti.

Aumento della discriminazione e violenza

Purtroppo, assistiamo a un crescente livello di retorica anti-LGBTI alimentata dalla disinformazione e dalla diffusione di false narrazioni. Questo atteggiamento spesso sfocia in violenza, vessazioni e stigmatizzazione. Secondo i rapporti dell’Associazione internazionale lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali (ILGA) e dell’Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali (FRA), si registra un aumento dei casi di violenza, discriminazione ed esclusione nei confronti delle persone LGBTI in Europa. Questa situazione suscita profonda preoccupazione sia in Europa che nel resto del mondo. Le crisi, i conflitti e le emergenze umanitarie spesso rendono ancora più vulnerabile la comunità LGBTI.

Impegno per i diritti umani

L’UE condanna fermamente le violazioni e gli abusi dei diritti umani basati sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere, reali o percepiti. Invitiamo le 67 giurisdizioni statali nel mondo che ancora criminalizzano l’omosessualità, tra cui 11 paesi che prevedono la pena di morte per le relazioni consensuali tra persone dello stesso sesso, a porre immediatamente fine a questa pratica discriminatoria. L’UE si impegna a collaborare con tutti i partner per contrastare leggi, politiche e pratiche discriminatorie basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere, e per eliminare ogni forma di violenza.

L’impegno della Costituzione Italiana

L’articolo 3 della Costituzione italiana afferma chiaramente che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali di fronte alla legge, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche o condizioni personali e sociali. Questo principio costituzionale sottolinea l’importanza dell’uguaglianza e della non discriminazione nella società.

Educare al Rispetto e Combattere le Discriminazioni

La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia rappresenta un momento di riflessione per le istituzioni, il personale scolastico e i giovani. È un’occasione per promuovere i valori fondamentali di uguaglianza, dignità e libertà individuale. Nell’ambito scolastico, i docenti hanno un ruolo fondamentale nell’educare gli studenti al rispetto delle differenze e nel contrastare ogni forma di bullismo e violenza.

Il Bullismo Omofobico e l’Importanza della Scuola

Il bullismo omofobico può avere gravi conseguenze sulla carriera scolastica e sulla salute psico-fisica delle giovani vittime. È cruciale che la scuola diventi un luogo in cui si promuove una cultura del rispetto, in modo che ogni studente si senta incluso e abbia la libertà di esprimere la propria personalità e i propri talenti. La letteratura scientifica ha ampiamente documentato gli effetti negativi del bullismo omofobico e sottolinea l’importanza di contrastarlo attivamente.

 

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *