Condividi su:
L’indagine condotta da Altroconsumo sulle abitudini di mobilità urbana a Milano, Roma e Napoli rivela interessanti dati sulle preferenze dei cittadini riguardo ai mezzi di trasporto e sulle sfide affrontate nelle città italiane.
Spostarsi a Piedi: Un’Alternativa Sostenibile in Crescita
Secondo l’indagine, circa un quarto degli intervistati dichiara di muoversi a piedi quasi tutti i giorni, con una percentuale che supera il 50% se si considerano anche coloro che lo fanno 3-5 volte a settimana. Muoversi a piedi rappresenta un’opzione sostenibile ed economica, ma non sembra possibile rinunciare completamente all’auto.
Dipendenza dall’Auto e Scarsità di Alternative
Quasi la metà degli intervistati si sente costretta a utilizzare l’auto privata perché le città non offrono alternative valide. L’auto viene utilizzata con maggiore frequenza a Roma e Napoli, ma anche a Milano la metà dei cittadini la utilizza almeno tre giorni a settimana. La presenza di più auto in famiglia è un segnale dell’uso limitato dei mezzi di trasporto alternativi. Inoltre, la percentuale di coloro che non possiedono un’auto è molto bassa in tutte e tre le città metropolitane.
Il Desiderio di Alternative Concrete
Nonostante l’utilizzo dell’auto, la dipendenza da essa non è sempre vista come un piacere. Molte persone vorrebbero fare a meno dell’auto, ma spesso si sentono prive di alternative concrete negli spostamenti, soprattutto nelle zone periferiche delle città. Questo desiderio di alternative si manifesta nel 52% degli intervistati a Roma, nel 51% a Milano e nel 66% a Napoli.
L’Utilizzo del Trasporto Pubblico
Il trasporto pubblico è maggiormente sfruttato a Milano, dove il 56% dei cittadini lo utilizza settimanalmente, mentre a Roma e Napoli solo un terzo dei cittadini lo fa. Questo indica che il trasporto pubblico potrebbe essere una soluzione per ridurre l’uso dell’auto e migliorare la mobilità urbana.
Sfide della Viabilità e Opinioni sulla Mobilità
Il traffico intenso rappresenta un problema significativo, soprattutto a Napoli (58%) e Roma (67%), mentre a Milano la preoccupazione principale riguarda l’inquinamento e la scarsa qualità dell’aria (54%). Queste sfide richiedono azioni concrete per migliorare la viabilità e promuovere una mobilità più sostenibile.