Il pianeta zucchero filato

Il pianeta zucchero filato, un Giove più leggero

 

Il pianeta zucchero filato, un Giove più leggero. Sensazionale scoperta del gruppo internazionale coordinato da Caroline Piaulet, dell’università canadese di Montréal.

L’universo non smette mai di regalare sorprese: ecco quindi il pianeta zucchero filato, definito così perché gigante come Giove, ma dieci volte più leggero.

Individuato alla distanza di 212 anni luce, il pianeta dimostra anche, per la prima volta, che i pianeti gassosi si formano più facilmente del previsto.

Il nome vero del pianeta è in realtà Wasp-107b ed è stato individuato nel 2017 intorno a una stella nella costellazione della Vergine; ma adesso, grazie ai dati dell’Osservatorio Keck nelle Hawaii, la sua massa è valutata in modo accurato.

Rivela infatti l’astrofisico Björn Benneke, dell’università di Montréal:

La scoperta ha grandi implicazioni perché affronta il tema fondamentale della formazione dei pianeti giganti possono formarsi.

Una scoperta eccezionale: un pianeta leggero e con massa è dieci volte più piccola di quella di Giove

Secondo gli astronomi con una densità così bassa, il pianeta deve avere un nucleo solido pari a non più di quattro volte la massa della Terra; questo ha dunque sorpreso gli astronomi che si sono chiesti come possa essersi formato.

I pianeti si formano nel disco di polvere e gas che circonda una giovane stella.

Uno degli autori, Eve Lee, della canadese McGill University a tal proposito ha invece spiegato:

Wasp-107b, si sarebbe formato molto lontano dalla stella. Nelle regioni lontane dalla stella, infatti, il gas nel disco è abbastanza freddo e ciò permette che si accumuli più velocemente intorno al nucleo.

Il pianeta successivamente è stato in grado di migrare nella sua posizione attuale, sia attraverso le interazioni con il disco che con altri pianeti nel sistema.

Il pianeta infatti adesso è molto vicino alla sua stella, oltre 16 volte più vicino della Terra al Sole.

 

Foto di Miriam Espacio da Pexels
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *