incidenti causati da cinghiali

Incidenti causati da cinghiali, l’emergenza va affrontata

 

Condividi su:

Incidenti causati da cinghiali, l’emergenza va affrontata. La situazione, specie nel Centro Italia, è molto delicata e a tratti pericolosa per l’incolumità delle persone

Non sono pochi infatti gli incidenti causati da cinghiali lungo le strade abruzzesi e molisane, per fare due esempi; in alcuni casi anche con feriti.

La loro presenza, secondo Coldiretti scesa in piazza a Roma, è di circa 2 milioni di esemplari in Italia; addirittura nella dorsale appenninica guadagnano terreno rispetto alla presenza umana.

Una situazione di emergenza creatisi in diversi contesti: per esempio c’è chi si è trovato un centinaio di cinghiali a pochi metri dalla porta di casa.

Oppure chi raccoglieva il mais di sera col trattore seguito passo passo dal branco che mangiava le pannocchie rimaste.

Troppi casi, tante situazioni spesso sfociati in incidenti causati da cinghiali

Evidenza a tal proposito Coldiretti:

L’eccessiva presenza di selvatici rappresenta un rischio per l’agroalimentare italiano visto che proprio nei piccoli comuni si concentra il 92% delle produzioni tipiche nazionali.

Proprio le modalità di ricerca di cibo attraverso una cospicua attività di scavo ben visibile sui campi coltivati provoca, infatti, notevoli danni alla biodiversità.

Quella degli animali selvatici è inoltre una minaccia diretta alla sicurezza delle persone con morti e feriti causati da attacchi di branchi scoperti mentre devastano campi e coltivazioni.

L’associazione ambientalista inoltre ha realizzato un dossier su cosa ne pensano gli italiani

Il Dossier Coldiretti/Ixè sull’emergenza animali selvatici in Italia, infatti evidenzia come, per oltre otto italiani su 10, l’emergenza cinghiali si risolve con il ricorso agli abbattimenti.

In generale inoltre la fauna selvatica rappresenta un problema per la stragrande maggioranza dei cittadini (90%).

Nel mirino soprattutto la presenza eccessiva di cinghiali: il 69% degli italiani ritiene che siano troppo numerosi; mentre per un 58% sono una vera e propria minaccia per la popolazione.

Infine alla domanda su chi debba risolvere il problema, un italiano su 2 (53%) ritiene che spetti alle Regioni, mentre per un 25% è compito del Governo e per un 22% tocca ai Comuni.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.