Feste 2020 vacanze di natale e capodanno

Vacanze di Natale e Capodanno: idea che piace

 

Condividi su:

Vacanze di Natale e Capodanno: idea che piace. Un’indagine di Federalberghi, evidenza come 18 milioni di italiani si godranno in relax i giorni di festa

Non solo in estate dunque, agli italiani piacciono anche le vacanze di Natale e Capodanno: il 30,3% della popolazione andrà fuori (+9,82% rispetto allo scorso anno).

Sono questi i principali risultati della consueta indagine sulle vacanze degli italiani, realizzata da Federalberghi con il supporto tecnico dell’istituto ACS Marketing Solutions.

Natale e Capodanno in vacanza, numeri diversi per le due grandi festività dell’anno

A Natale infatti, secondo l’indagine, saranno 9,8 milioni gli italiani che si muoveranno per le vacanze di Natale (+9,3% rispetto al 2018); l’89,9% resterà invece in Italia (87,9% nel 2018) contro un 10,1% che sceglierà l’estero.

In tal senso le destinazioni italiane preferite sono:

  • una meta diversa da quella di residenza (39,8% dei casi),
  • la montagna (22,1%),
  • le città d’arte (21,3%),
  • il mare (11,2%).

Altri motivi inoltre che orientano la scelta della vacanza sono:

  • la ricerca di relax (50,5%),
  • il divertimento (25,5%),
  • la possibilità di andare alla scoperta di una località mai visitata in precedenza (11,3%).

Andare fuori significa anche raggiungere la propria famiglia; questa infatti è una scelta che farà il 57,6% degli italiani.

A Capodanno invece la vacanza è considerato il modo migliore per festeggiare l’arrivo del nuovo anno per 8 milioni 451mila italiani.

La durata della vacanza inoltra registra un lieve incremento: si passeranno in media 3,9 notti fuori casa rispetto alle 3,8 dello scorso anno.

Le mete preferite in questo caso restano quelle del Bel Paese per il 69,4% mentre un 30,6% opterà per l’estero.

In merito alle vacanze Bernabò Bocca, presidente degli albergatori italiani, dichiara:

Si tratta di segnali positivi che fanno ben sperare senza peraltro illuderci che le festività natalizie siano sufficienti a risollevare le sorti di un anno a corrente alternata.

Ci riempie d’orgoglio la circostanza che l’Italia sia di gran lunga la destinazione scelta dagli italiani; un dato che conferma come il nostro sistema Paese continui ad esprimere un’offerta di qualità.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *