epifania e vacanze

Epifania e vacanze, è tempo del rientro

 

Epifania e vacanze, è tempo del rientro. L’Epifania che le feste porta via e con lei la fine delle ferie, del divertimento e del relax

Epifania e vacanze non vanno molto d’accordo: il 6 gennaio è sempre la fine del periodo dei bagordi e l’inizio del rientro.

Di queste vacanze si può però stilare un bilancio che vede tra i vincitori il Made In Italy sia a tavola sia come meta delle vacanze

Dato che è dimostrato anche dal presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca:

Anche per l’Epifania si registra un incremento di turisti italiani che prediligono località interne al Belpaese.

L’indagine, elaborata dall’istituto ACS Marketing Solutions, evidenzia inoltre che per chi si è mosso solo per l’Epifania, lo ha fatto per circa 3 notti (3,2 per la Befana 2019).

La spesa pro capite complessiva è di 407 euro (stabile rispetto ai 406 del 2019), di cui 402 per chi resta in Italia e 625 per chi sceglie l’estero.

In aggiunta a ciò Coldiretti stima in 3,5 milioni gli italiani al rientro dal fine settimana dell’Epifania in vacanza da sommare a chi era fuori città dal Natale o Capodanno.

Dunque, secondo l’analisi, le mete preferite son state le città e le località d’arte con il 48% seguite dalla montagna spinta dalla neve con il 38% mentre il resto si divide tra terme, mare e campagna.

Il 67% ha scelto invece di alloggiare in case proprie, di parenti e amici o in affitto mentre il 24% ha preferito l’albergo.

Epifania e vacanze: anche a tavola i numeri sono stati importanti

I consumi degli italiani, secondo i dati Deloitte elaborati da Coldiretti, per le feste sono stati in media di 549 euro a famiglia destinati nell’ordine:

  • 40% ai regali,
  • 28% al cibo,
  • 19% ai viaggi,
  • 11% ai divertimenti nei musei, al cinema, al teatro e nei concerti.

La spesa complessiva dunque risulta superiore dell’1,5% rispetto a quella dello scorso anno.

Inoltre Coldiretti in una nota precisa:

La capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo resta la qualità più apprezzata degli agriturismi italiani.

Essi si confermano infatti come la più valida alternativa ai pranzi e ai cenoni casalinghi delle feste.

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *