Condividi su:
Italia in risalita: le previsioni di Confindustria. Per il Centro studi dell’associazione di categoria, il nostro paese è in miglioramento ma l’esito è incerto
L’emergenza sanitaria è ancora in atto ma l’Italia in risalita; in realtà c’è una variante importante: la campagna vaccinale.
Il Centro Studi Confindustria dunque prevede un graduale recupero del Pil italiano, concentrato nella seconda metà di quest’anno, arrivando al +4,1% nel 2021 e al +4,2% nel 2022.
A fine 2022 l’economia cioè dovrebbe colmare la voragine aperta nel 2020 dalla pandemia. La previsione è condizionata però all’avanzamento della vaccinazione di massa in Italia ed Europa; l’ipotesi quindi è che il Covid sia contenuto in modo efficace dai prossimi mesi.
In merito alla campagna di vaccinazione inoltre, c’è il plauso di Confindustria al Protocollo per le vaccinazioni in azienda:
Un passo avanti importante che consentirà alle imprese di poter contribuire in modo concreto e in sicurezza alla campagna di vaccinazione.
Sono state definite linee di indirizzo unitario a livello nazionale, che delineano un quadro regolatorio univoco, in cui le imprese potranno collaborare attivamente alla realizzazione del piano vaccinale.
L’economia italiana in crescita anche nelle esportazioni secondo il Centro Studi
Dopo il tracollo del 2020 (-13,8%), risaliranno dell’11,4% nel 2021 e del 6,8% nel 2022, sostenute dalla ripresa della domanda mondiale.
Le vendite all’estero di beni sono dunque attese in recupero già nel 2021, grazie al rimbalzo della domanda UE e USA; quelle di servizi, invece, zavorrate dalla crisi del turismo, sono attese chiudere il gap solo alla fine del biennio, riprendendo slancio con l’uscita dall’emergenza pandemica nel mondo.
Il numero di persone occupate, invece, è atteso ancora in calo (-1,7%), dopo la flessione limitata al -2,8% nel 2020 (770mila occupati in meno nel quarto trimestre 2020 rispetto a fine 2019).
Nel 2022, secondo anno di risalita del Pil, ci sarà spazio anche per un recupero del numero di occupati (+1,4%, pari a +313mila unità).