Blockchain riconosciuto da Repubblica Digitale

Blockchain riconosciuto da Repubblica Digitale, il corso dell’UniFi

 

Condividi su:

Blockchain riconosciuto da Repubblica Digitale. E’ il corso professionalizzante dell’università di Firenze per andare oltre il Bitcoin

Blockchain riconosciuto da Repubblica Digitale: si tratta del corso di Economia e diritto dei digital asset (Elda) attivato dal Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze; forte anche della presenza, al suo interno, dell’unità di ricerca Babel (Blockchains and Artificial intelligence for Business, Economics and Law).

Il corso dunque parte dalla tecnologia sulla quale la prima criptomoneta è stata costruita e aggiorna le proprie competenze in funzione delle novità che la Blockchain porterà nell’economia e nella società.

La prima edizione del corso, nel dettaglio, è in calendario dal 12 ottobre ed è stato ritenuto coerente con i principi del Manifesto di Repubblica Digitale; si tratta cioè dell’iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri.

In cosa consiste il corso Elda?

Le attività didattiche, erogate interamente online, guideranno quindi i partecipanti nelle possibili applicazioni della tecnologia blockchain attraverso dieci moduli e quattro casi d’uso.

Il percorso formativo, costruito in chiave transdisciplinare, affronterà la tematica in chiave teorica e tecnologica; passando quindi dalla crittografia all’esame degli aspetti economici e giuridici di maggiore criticità allo stato dell’arte.

I partecipanti saranno altresì affiancati in questo percorso da docenti provenienti oltre che dall’accademia anche dal mondo delle associazioni; delle professioni; dell’impresa; della finanza; della consulenza strategica e dei media.

Il coordinatore di ELDA Filippo Zatti, spiega:

Il contributo sempre maggiore del mondo della ricerca e dell’alta formazione permette di sviluppare le competenze che sono necessarie a promuovere al meglio lo sviluppo delle Blockchains in tutti quei settori che potranno essere interessati alla sua adozione.

Il termine per iscriversi al corso è mercoledì 30 settembre. Ulteriori informazioni sull’iniziativa e sulle modalità dell’iscrizione sono disponibili online.

Articoli simili: Cos’è il Bitcoin

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *