Facebook pay

Facebook pay: servizio per pagamenti digitali

 

Condividi su:

Pay è il nuovo servizio digitale per utenti Facebook – Instagram – WhatsApp

 

Sembra aver perso terreno la proposta “Libra“, dunque Facebook ha pensato di sviluppare il servizio “Pay” che segue le scelte di Apple e Google.

[adrotate banner=”37″]

Un altro colosso dell’informatica è interessato ad entrare nel mondo dei servizi finanziari; dunque, Facebook si aggiunge alla schiera facendo esordire il servizio “Pay“. L’ecosistema informatico è composto dal pacchetto software Facebook: Messenger, Instagram ed anche WhatsApp. Il servizio finanziario aderisce ai principali circuiti di carte di credito, che comprende anche PayPal; vedrà la luce in questi giorni negli States, per poi espandersi in altri Paesi. Per quali operazioni si potrà usare? Fare acquisti, effettuare donazioni ed anche trasferire denaro.

Pay debutta negli USA

A quasi 6 mesi dall’annuncio, “Libra“, la moneta digitale basata su tecnologia blockchain, ha trovato l’opposizione di molti Paesi e dell’Europa intera; inoltre ha perso diverse collaborazioni prestigiose, tra le quali: eBay, Visa, MasterCard.

Dai vertici Facebook:

«Le persone utilizzano già i pagamenti attraverso le nostre app per fare acquisti, donare a cause e inviare denaro l’un l’altro. Facebook Pay renderà queste transazioni più semplici continuando a garantire che le tue informazioni di pagamento siano sicure e protette.

Puoi iniziare a utilizzare Facebook Pay su Facebook o Messenger con pochi tocchi:

  • Vai su “Impostazioni”> “Facebook Pay” sull’app o sul sito Web di Facebook;
  • poi Aggiungi un metodo di pagamento;
  • la prossima volta che effettui un pagamento, usa Pay.

 

Con Facebook Pay, continuiamo a investire in sicurezza. Abbiamo progettato Facebook Pay per archiviare e crittografare in modo sicuro i numeri di carta e conto bancario dell’utente, eseguire il monitoraggio antifrode sui nostri sistemi per rilevare attività non autorizzate e fornire notifiche per l’attività dell’account. Puoi anche aggiungere un PIN o utilizzare i dati biometrici del tuo dispositivo, come il riconoscimento touch o face ID, per un ulteriore livello di sicurezza quando invii denaro o effettui un pagamento. Facebook non riceve né memorizza le informazioni biometriche del dispositivo. Ulteriori informazioni sulla privacy di Facebook Pay

 

Il video ufficiale sul servizio Pay.

 

Puoi leggere anche:

Governo federale tedesco contrario a Libra Facebook

Si saprà il nome di chi effettuerà operazioni bancarie

Criptovaluta Libra un rischio per sistema dei pagamenti

Autorità privacy: dubbi su Libra criptovaluta Facebook

Informazioni su Libra la criptovaluta Facebook

Criptovaluta Facebook Libra Coin: la social blockchain

Bitcoin: possibile boom nel 2020?

Fibonacci: successione aurea e matematica moderna

Brahmagupta è il matematico che introdusse lo zero

 

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *