Criptovaluta Facebook Libra Coin

Facebook Libra in stand by al via i pagamenti in valuta

 

Condividi su:

Criptovaluta Facebook Libra messa in stand by per favorire i pagamenti in valuta digitale

 


I vertici Facebook, pur mantenendo l’idea di avere la criptovaluta, hanno messo in stand by Libra per sviluppare i pagamenti in valuta digitale.


[adrotate banner=”37″]

Dalle notizie che stanno circolando in queste ore si apprende che Facebook sta spostando in avanti nel tempo il progetto del lancio della criptovaluta Libra; invece sembra stia valutando positivamente lo sviluppo delle valute in digitale. Il colosso dei social punta ad aprire ad una rete di pagamenti che supporta le versioni digitali delle valute esistenti.

Addio criptovaluta Libra su blockchain Calibra?

Neanche 12 mesi fa i proclami entusiastici annunciavano la partecipazione di colossi alla nascita di una nuova criptovaluta di marca Facebook; ma la fiducia delle istituzioni è sempre stata un obiettivo da conquistare. Di anno in anno il calo di gradimento ha lasciato il segno.

All’inizio gli annunci delle partecipazioni eccellenti:

  • PayPal, leader dei pagamenti online;
  • poi Uber, punto di riferimento dello sharing;
  • Visa ed anche MasterCard, che sono i circuiti principali del settore carte di credito.

Poi la premura dei vertici Libra nel rassicurare le autorità e l’opinione pubblica; ma arrivano le prime critiche, da Donald Trump. Il Presidente ha accostato la criptovaluta Libra a possibili comportamenti illeciti. La notizia della volontà di Facebook di adottare Libra in tutto il Mondo solleva critiche fuori dagli USA. Infatti arrivano dal Regno Unito il primo dubbio in tema della protezione dei dati. Non sono mancate bordate anche da altre fonti autorevoli; dunque dalla BCE si solleva la voce di Yves Mersch, giurista e avvocato lussemburghese, che definisce la criptovaluta Libra un rischio per sistema dei pagamenti. Anche dal Governo federale tedesco arriva la volontà di ostacolare la criptovaluta Libra. Infatti il ministro delle finanze Olaf Scholz ha prununciato il suo pensiero sottolineando:

“La diffusione di una valuta non è nelle mani di una società privata perché si tratta di un elemento chiave della sovranità statale, l’euro è e rimane l’unica valuta a corso legale nell’area dell’euro”.

Infine la disgregazione del gruppo di collaboratori e l’annuncio di voler portare avanti un progetto diverso, anche se non arriva la rinuncia alla criptovaluta Libra.

Facebook mette Libra in stand by per favorire i pagamenti in valuta

In pochi mesi la guerra mediatica tra Facebook e le autorità internazionali ha affondato l’idea di avere come criptovaluta mondiale Libra. Dunque il colosso social di Menlo Park ha dovuto accantonare l’ambizione di conquistare il mondo con il proprio mezzo di pagamento. Andati via attori principali, come Mastercard, PayPal, Stripe e Visa, oggi sia Bloomberg che The Information hanno riferito la novità; dunque il portafoglio digitale di Facebook punta ad accettare valute sostenute dai governi per fine anno. Dante Disparte, responsabile Libra, ha dichiarato: “L’Associazione Libra non ha modificato il suo obiettivo di costruire una rete di pagamento globale conforme alle normative non sono stati cambiati“.

 

 

DI SANTE Paolo

Altri riferimenti:

Facebook pay: servizio per pagamenti digitali

Governo federale tedesco contrario a Libra Facebook

Criptovaluta Libra un rischio per sistema dei pagamenti

Autorità privacy: dubbi su Libra criptovaluta Facebook

Informazioni su Libra la criptovaluta Facebook

Criptovaluta Facebook Libra Coin: la social blockchain

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *