Yves Mersch ( BCE ): la criptovaluta Libra, di Facebook, è un rischio per il sistema dei pagamenti
Dalla Banca Centrale Europea si solleva la voce di Yves Mersch, giurista e avvocato lussemburghese, che definisce la criptovaluta “Libra” un rischio per sistema dei pagamenti.
[adrotate banner=”37″]
Secondo Mersch, Libra ha le caratteristiche di una criptomoneta ma con controllo privato centralizzato, un cartello.
In particolare ricorda che le monete Libra saranno emesse dall’Associazione Libra, un gruppo di società operanti nei settori dei pagamenti, della tecnologia, del commercio elettronico e delle telecomunicazioni; dunque, l’Associazione Libra avrà sotto controllo la blockchain della moneta elettronica Facebook. Il Consiglio di associazione prenderà decisioni sulla gestione della rete Libra e sulle relative riserve monetarie; inoltre, i servizi di pagamento basati su Libra saranno gestiti da una consociata di proprietà di Facebook, chiamata Calibra. Infatti, Facebook definisce Calibra “un nuovo portafoglio digitale per una nuova valuta globale“.
Mersch continua affermando che le monete Libra saranno distribuite esclusivamente attraverso una rete di rivenditori autorizzati, centralizzando il controllo sull’accesso del pubblico. Contrariamente al principio di decentralizzazione delle altre criptovalute, Libra sarà nella mani di Facebook e del gruppo dei suoi partner, che agiranno come emittenti quasi sovrani di valuta.
Moneta Libra e il rischio centralizzazione
Mersch chiarisce perché la centralizzazione di Libra sarebbe un problema, considerando che è centralizzato il controllo della moneta reale.
Quando si parla di denaro reale la centralizzazione è solo una virtù poiché è nelle mani di una istituzione pubblica e sovrana, che opera nell’interesse della popolazione. Invece, i gruppi di società private devono rispondere ai loro azionisti e membri. Hanno un accesso privilegiato ai dati privati che possono gestire in modo abusivo.
Paragonata al denaro reale la Libra manca di un garante di base. Chi darà indietro le monete in una situazione di crisi di liquidità? Libra non avrebbe un sistema di garanzia dei depositi per proteggere gli interessi dei suoi titolari durante una crisi.
Libra: moneta virtuale o criptovaluta?
Yves Mersch pone il dubbio sulla normativa alla quale Libra sarebbe soggetta, che cambierebbe in relazione all’assimilazione di Libra.
Se Libra venisse assimilata ad una moneta elettronica, o altro tipo di strumento finanziario, sarebbe soggetta alla direttiva sui mercati degli strumenti finanziari; dunque, dovrebbero adeguarsi sia l’Associazione Libra che qualsiasi altra entità del circuito Libra impegnata nella fornitura di servizi di investimento.
Invece se Libra dovesse assumere i connotati di una moneta virtuale, sia Calibra che i rivenditori autorizzati, sarebbero soggetti alla direttiva antiriciclaggio e antiterrorismo.
Ad oggi non ci sono elementi per definire l’ambito normativo vigente per Libra.
Autorità di controllo su Libra
Altro discorso centrale è quello sull’autorità di regolamentazione e di vigilanza competenti. Yves Mersch si interroga su come le autorità UE possano vigilare e regolamentare sull’operato delle società implicate nel funzionamento di Libra se hanno sede fuori dall’Unione Europea.
Criptovaluta Libra un rischio per il sistema a causa del riciclaggio
Mersch evidenzia che si notano segni positivi, di collaborazione, all’interno della comunità globale; ma Libra, superando ogni confine, imporrebbe un allineamento dei sistemi di controllo. Anche nel G7 si è posto l’accento sull’utilizzo di Libra; dunque, si teme che possa venirne sfruttato il potenziale nel riciclaggio di denaro e nel finanziamento del terrorismo.
Libra e BCE
Yves Mersch sottolinea il ruolo di controllo della BCE; ma a seconda del livello di accettazione di Libra si potrebbe ridurre il controllo della BCE sull’euro; infatti, l’Euro nelle mani delle persone e delle aziende verrebbe trasformato in moneta virtuale e viceversa. Quindi il sistema andrebbe ad influenzare direttamente la liquidità e, di conseguenza, la politica monetaria.
☛ Puoi leggere anche:
Crollo per le criptovalute, fuga da Bitcoin e Ethereum
Si saprà il nome di chi effettuerà operazioni bancarie
Iconium blockchain ventures:fintech italiana criptovalute
Criptovaluta Facebook Libra Coin: la social blockchain
Informazioni su Libra la criptovaluta Facebook
Fibonacci: successione aurea e matematica moderna
Brahmagupta è il matematico che introdusse lo zero
Autorità privacy: dubbi su Libra criptovaluta Facebook
Bitcoin: possibile boom nel 2020?
Archiviazione login Coinbase: in chiaro le password
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.