Nuovi pneumatici

Nuovi pneumatici: etichettatura 2021 – 5G

 

Condividi su:

News Automobili: nuovi pneumatici intelligenti 5G ed accordo europeo per nuova etichettatura dal 2021

 

Novità in vista per le automobili: Pirelli “con la tecnologia 5G nuovi pneumatici intelligenti“, inoltre c’è l’accordo informale Parlamento-Consiglio-Commissione UE per una nuova etichettatura.

[adrotate banner=”37″]

Nuovi codici etichettatura pneumatici maggio 2021

Il Parlamento europeo, in Consiglio europeo ed anche la Commissione europea hanno raggiunto un accordo politico informale per introdurre un nuovo schema di etichettatura. Il fine è quello di rendere maggiormente consapevoli proprietari di auto ed anche camion; quindi i lo scopo è portare i consumatori a scegliere oculatamente gli pneumatici nuovi avendo presente consumo e risparmio di carburante nonché la sicurezza. Se approvate definitivamente le nuove etichette riporteranno anche informazioni relative alla prestazione su neve e ghiaccio. La nuova etichettatura si spera che porti risparmi energetici equivalenti ad eliminare 4 milioni di auto dalle strade dell’UE ogni anno.

L’iter d’approvazione per i nuovi codici per l’etichettatura degli pneumatici prevede l’approvazione definitiva dalla commissione per l’industria del Parlamento europeo e dal comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio (Coreper); dunque i tempi porterebbero l’introduzione al primo maggio 2021.

Miguel Arias Cañete, Commissario responsabile per l’Azione per il clima e l’energia, ha dichiarato:

«Il motto “efficienza energetica al primo posto” si applica anche al nostro modo di guidare! Passando ai  neumatici più efficienti dal punto di vista energetico, i cittadini europei possono ridurre significativamente il consumo di carburante, risparmiare e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente. Questo è il percorso europeo verso una sicurezza energetica e una protezione del clima effettive. Una maggiore efficienza energetica in tutti gli aspetti della vita ci consente di ridurre le bollette energetiche e la dipendenza da energie importate e costose, di stimolare la competitività industriale, creare posti di lavoro e aumentare la sostenibilità dell’economia europea.»

Nuovi pneumatici intelligenti 5G Pirelli

La Pirelli ha presentato a Torino i suoi servizi avanzati “Advanced Driver Assistance Systems“; nel comunicato ufficiale Pirelli si legge che è “la prima azienda al mondo del settore pneumatici a condividere su rete 5G informazioni relative al manto stradale rilevate da pneumatici intelligenti“.

La società ha colto l’occasione dell’evento “The 5G Path of Vehicle-to-Everything Communication“(organizzato dalla 5GAA – Automotive Association) per mettere in pratica la dimostrazione.

Sicurezza stradale e 5G

La cooperazione Pirelli–Italdesign-Tim-Ericsson-Audi-Kth ha portato ad un test innovativo conclusosi positivamente, sulla pista dedicata ai test collocata sul tetto del Lingotto; dunque è stato mostrato come un veicolo con i nuovi pneumatici intelligenti 5G PirelliCyber Tyre” sia stato capace di connettersi ed inviare messaggi sul rischio di acquaplano ad un altro veicolo in arrivo. Il risultato ha beneficiato della banda ultra larga che comporta anche bassa latenza.

Dal comunicato Pirelli:

“Il pneumatico e’ l’unico elemento di contatto tra il veicolo e la strada e, grazie alla tecnologia che Pirelli sta perfezionando, comunica con il veicolo, con il guidatore e, domani, grazie alla potenzialità del 5G, con l’intera infrastruttura stradale…

L’impiego del pneumatico Pirelli Cyber Tyre, dotato al suo interno di un sensore in un prossimo futuro fornirà all’autovettura dati relativi al modello di copertura, chilometraggio, carico dinamico e, per la prima volta, situazioni potenzialmente pericolose del manto stradale, dalla presenza di acqua alla scarsa aderenza. Sulla base di queste informazioni l’auto sarà in grado di adeguare i propri sistemi di controllo e assistenza alla guida migliorando notevolmente i livelli di sicurezza, comfort e performance e potrà, inoltre, fornire le stesse indicazioni ad altri veicoli e all’infrastruttura.”

Puoi leggere anche:

F8 Spider e Ferrari 812 GTS, doppio lancio Maranello

Fiat 500 elettrica da 2020:Red dot award per Centoventi

Terna e FCA insieme per la mobilità elettrica

DL Ambiente bozza bonus auto e taglio sussidi dannosi

Iveco Defence Vehicles appalto Forze Armate Olanda

 

↪️ Altre  notizie di economia nella pagina dedicata del sito.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *