Pneumatici invernali

Pneumatici invernali: obblighi e sanzioni

 

Pneumatici invernali, una questione molto importante, che spesso tiene banco tra gli automobilisti. Negli anni sono stato apportati correttivi, sia per ciò che concerne il discorso sanzionatorio, sia per quello legato più strettamente agli obblighi che gli automobilisti devono mantenere. Gli obblighi sono sanciti dal Codice della Strada, il vero libro delle regole degli automobilisti. Con l’arrivo della stagione più fredda, sta per arrivare il cambio dei pneumatici. Si passerà da quelli estivi a quelli invernali. A partire dal 15 novembre infatti, si aprirà il cosiddetto semestre freddo. Si passerà quindi ai pneumatici M&S, ossia le Mud and Snow. Chi invece non volesse equipaggiarsi con questo tipo di gomme, potrà usufruire delle classiche catene da neve.

Pneumatici invernali

Questo tipo di pneumatico viene montato per una questione di mera sicurezza. Per riconoscerlo è abbastanza semplice. Basta controllare il disegno del battistrada, sempre particolarmente marcato e ben evidente, ad esempio a differenza di uno estivo. In generale la mescola delle gomme invernali, è sempre più morbida rispetto a quelli estivi, proprio per garantire una migliore frenata. Esistono chiaramente diverse tipologie di pneumatici invernali, che ben si sposano alle situazioni meteorologiche di un determinato luogo. A seconda della specifica situazione, potremo scegliere un determimato tipo di gomma, più rispondente alle nostre esigenze.

Cosa ci suggerisce il codice della strada

La guida invernale, se così la si può definire, viene regolamentata dal Codice della Strada. L’articolo, la norma è il 6, che stabilisce l’uso dei pneumatici invernali e delle catene da neve. Le sanzioni in caso di trasgressione del Codice, sono regolate da una sanzione amministrativa, che ha la un minimo di 85 ad un massimo di 338 euro. Un’altra questione importante é quella relativa all’usira del pneumatico. È infatti necessario stare sempre molto attenti, per non rischiare di avere una gomma usurata, che metterebbe a rischio la nostra sicurezza e quella altrui.

 

Foto: adnkronos.com

 

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *