seggiolini antiabbandono

Seggiolini antiabbandono, rinvio delle sanzioni?

Condividi su:

 

Seggiolini antiabbandono, rinvio delle sanzioni. La sicurezza e l’incolumità dei più piccoli al centro di una norma di legge che genera perplessità

La normativa sui seggiolini antiabbandono c’è, ma a far discutere sono le sanzioni nel senso di dare il tempo alle famiglie di acquistare il nuovo dispositivo.

Da ieri infatti la norma di legge sui seggiolini salva bebè è operativa: le multe vanno dagli 81 euro ai 326 euro o la decurtazione di 5 punti dalla patente.

Sanzioni severe dunque che hanno spiazzato i genitori al punto che si pensa a un rinvio per coloro che non hanno ancora acquistato i dispositivi

I costi infatti sono alti e ancora non sono attivi gli incentivi (si parla di un rimborso di 30 euro); per questo le associazioni dei consumatori chiedono di rinviare la parte della legge che prevede le multe.

Soprattutto Forum Famiglie, l’associazione vicina alla Cei che, con la sua vicepresidente Emma Ciccarelli ha dichiarato:

Uno stop almeno fino a quando non saranno emanate disposizioni chiare sull’erogazione del contributo statale per chi dovrà acquistare gli adattatori o i nuovi seggiolini. 

Un provvedimento di slittamento che anche la ministra alle Infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli conferma:

C’è la disponibilità del governo e dell’intera maggioranza a intervenire per posticipare l’applicazione delle sanzioni.

E’ sacrosanta e di civiltà la legge sui dispisitivi antiabbandono e trovo vergognoso strumentalizzare la vita dei nostri figli a fini politici.

Sicurezza in auto per i figli, una necessità per salvare la vita dei bambini

In tal senso l’Aci ricorda che il provvedimento riguarderà 1,8 milioni di bambini; sul mercato da qui a Natale saranno quindi disponibili alla vendita solo 250mila seggiolini.

Geronimo La Russa, presidente dell’Automobile Club di Milano, come riporta l’Ansa, dichiara:

Con un briciolo di buon senso in più era meglio fare scattare l’obbligo nella data preventivata a suo tempo, il 6 marzo 2020.

Il tempo di dare modo a tutti (produttori, venditori e utenti) di attrezzarsi in maniera adeguata.

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.