TripAdivsor e recensioni false

TripAdivsor e recensioni false: i numeri del 2018

 

TripAdivsor e recensioni false: i numeri del 2018. Pubblicato il primo report da parte della community globale dei viaggi

TripAdivsor e recensioni false: pare risulti questo dall’indagine della piattaforma relativa dal periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018.

La community dunque ha analizzato nel dettaglio ogni singola recensione attraverso una tecnologia avanzata in grado di individuare frodi.

Inoltre 2.7 milioni di recensioni sono state soggette a un’ulteriore valutazione umana da parte dei moderatori dei contenuti.

Il report dunque ha rimosso e respinto il 4.7% di tutte le recensioni (manualmente da team o con la tecnologia avanzata).

Rifiuto o rimozione che, nel dettaglio, vanno dalle violazioni delle linee guida (come l’uso di volgarità) fino ai casi di truffe sulle recensioni.

Inoltre: il 3,4% è stato rifiutato prima di essere postato su TripAdvisor, mentre l’1,3% è stato rimosso dopo la pubblicazione.

Nel Report però si precisa che le recensione false sono state solo una minima percentuale: il 2,1%; il resto invece è stato e (il 73%) è stata bloccata prima di essere postata.

Stephen Kaufer, Presidente e CEO TripAdvisor spiega dunque i motivi di tale report:

Abbiamo il dovere nei confronti degli utenti e dell’industria del turismo di garantire che TripAdvisor sia usato in modo equo e onesto.

Dobbiamo garantire una protezione efficace dalle recensioni fraudolente che potrebbero trarre in inganno i nostri clienti e danneggiare le aziende.

Ecco il motivo della nascita delle Linee guida a cui attenersi; lo facciamo per garantire la massima trasparenza.

TripAdivsor e i suoi numeri

La piattaforma ormai è la più famosa su cui fare recensioni e comunicare pareri e opinioni su alberghi e ristoranti.

Numeri quindi sempre più importanti che nel 2018 sono arrivati a 155 milioni di recensioni e opinioni da parte dei suoi utenti in tutto il mondo; il 53% riguarda le strutture in Europa e il 23% in Nord America.

La piattaforma inoltre pubblica in media 256 contributi al minuto e opera in 28 lingue a livello globale.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *