La velocità di internet satellitare di SpaceX Starlink tocca i 60 Mbps. Il prossimo passo per Internet riguarda la connessione satellitare. A questo proposito SpaceX sta costruendo i propri satelliti chiamati Starlink. La prima domanda che si pone è quanto sia effettivamente veloce una connessione internet di questo tipo. Ci sono alcuni dati di test di velocità che mostrano che Starlink può fornire velocità di download che variano tra 11 Mbps a 60 Mbps.
A quanto pare, alcuni fortunati utenti beta hanno provato Starlink sul sito web Speedtest di Ookla. Come sottolinea Ars Technica, gli utenti di Reddit hanno eseguito la scansione del sito Web di Ookla e hanno individuato una dozzina di test di velocità registrati su Starlink. I test, che sono stati per lo più condotti all’inizio di questo mese, mostrano che la rete Internet satellitare è stata in grado di fornire velocità media di download di 42,8 Mbps circa.
Internet satellitare SpaceX: i dati dei test
Se in download la velocità massima era di 60 Mbps, i dati dell’upload sono decisamente inferiori. Le velocità di upload, secondo i test variavano da 4,5 Mbps a 17,7 Mbps. Quasi tutti i test sono stati eseguiti a Los Angeles, in California, tranne tre, avvenuti a Seattle, Washington. Per quanto riguarda la latenza, i test variavano da 20 millisecondi fino a 94 ms.
I test di velocità sono ben al di sotto dell’obiettivo target di SpaceX di fornire una velocità Internet di 1 Gbps, la stessa offerta dalla moderna fibra. Tuttavia, molti utenti nel forum Starlink su Reddit sottolineano che anche una velocità di download di 15 Mbps sarebbe un miglioramento significativo rispetto alla banda larga che utilizzano attualmente. Negli Stati Uniti, le aree rurali, in particolare, hanno velocità Internet lente, raggiungendo 7 Mbps o molto inferiori. Lo stesso si può dire di alcuni Paesi sparsi qui in Italia. Alcuni fanno fatica a raggiungere anche 1-2 Mbps. Dunque, avere numeri modesti come quelli di Starlink, rappresenterebbe comunque una salvezza per chi abita in montagna.
È anche importante notare che la rete satellitare di Starlink rimane in costruzione, quindi le velocità e la latenza probabilmente miglioreranno nel tempo. Per quanto riguarda il fatto se i test di velocità sono reali, Ookla ha riferito: “Questi test sembrano essere legittimi. In generale, le informazioni su una connessione che è visibile a un utente durante un test sono rigorosamente controllate dal nostro team di QA (garanzia di qualità)“.
Attualmente, SpaceX ha lanciato circa 600 satelliti in orbita per alimentare Starlink. Ma l’obiettivo è finalmente lanciarne altre migliaia per fornire una copertura globale a banda larga. La società prevede di dare il via a un beta test pubblico per gli utenti interessati nelle prossime settimane prima di intraprendere un lancio ufficiale entro la fine dell’anno.
Fonte immagine copertina: Pixabay