Jack Miller

Jack Miller vince in MotoGP al Motegi, Bagnaia cade all’ultimo giro

 

Condividi su:

Dopo l’ultima vittoria in Francia lo scorso anno, Jack Miller su Ducati ha preso il comando al terzo giro della gara e ha conquistato la sua prima vittoria stagionale. Gara da incubo per i tre principali contendenti al campionato, con Fabio Quartararo e Bagnaia in difficoltà mentre Aleix Espargaro è stato costretto a passare alla sua seconda Aprilia nel giro di riscaldamento a causa di un problema meccanico.

Una caduta nel tentativo di superare Quartararo all’ultimo giro ha portato a un quinto ritiro della stagione per Bagnaia, regalando a Quartararo un vantaggio di 18 punti in classifica in vista del GP della Thailandia della prossima settimana. Il poleman Marc Marquez è andato in griglia con una gomma posteriore dura, ma è passato a una morbida per la partenza. Ma non poteva sfruttare il vantaggio di aderenza iniziale che gli avrebbe offerto in alcun modo. Sebbene Marquez abbia convertito la sua prima pole in tre anni all’holeshot, è stato messo fuori combattimento da Brad Binder della KTM alla curva 1. Il pilota Pramac Jorge Martin è balzato al secondo posto, prima di superare Binder per il comando alla curva 7 mentre Marquez è scivolato al quinto posto.

Jack Miller domina al Motegi, la sintesi della gara

La sfortuna ha colpito Aleix Espargaro alla fine del giro di riscaldamento quando è entrato in pitlane per cambiare moto. Espargaro è uscito dalla pitlane in fondo al gruppo dietro la safety car, mentre Quartararo e Bagnaia non sono riusciti a recuperare terreno nel primo giro dalle loro posizioni di partenza. La carica di Miller dal settimo posto in griglia lo ha visto salire sul podio già nel primo giro, con il pilota ufficiale Ducati che ha superato Binder in frenata alla curva 11 del secondo giro.

L’australiano, con la gomma posteriore dura, ha provato la stessa manovra su Martin al giro successivo. Miller è andato largo all’uscita della curva 11, consentendo a Martin di rientrare nella successiva curva a sinistra alla curva 12, anche se Miller ha tenuto giù per concludere il terzo giro in testa. Il pilota ufficiale della Ducati ha ripetutamente ottenuto i migliori giri in gara incrementando rapidamente il suo vantaggio a oltre un secondo al nono giro.

Martin avrebbe commesso un errore un giro dopo, il che avrebbe dato a Miller un vantaggio di oltre tre secondi, che avrebbe continuato ad estendere fino a oltre cinque secondi nelle ultime fasi. Il secondo posto è andato a Binder dopo che il pilota KTM ha superato Martin nell’ultimo giro, segnando il suo primo podio dal Qatar. Il poleman Marquez ha completato la sua prima gara dal GP d’Italia di maggio al quarto posto dopo aver strappato la posizione alla KTM di Miguel Oliveira con una manovra dura all’interno della curva 8 a tre giri dalla fine.

Il pilota della Ducati VR46 Luca Marini ha continuato il suo record di piazzamenti nella sua carriera in MotoGP con un ottimo giro al sesto posto davanti all’Aprilia di Maverick Vinales. Vinales è stato messo sotto pressione in ritardo dall’ex compagno di squadra Yamaha Quartararo, ma nelle fasi finali le attenzioni del francese sono state catturate dalla rimonta di Bagnaia. Il pilota italiano si è impegnato in un duello iniziale con Enea Bastianini del Team Gresini quando il vincitore di Aragon ha recuperato dalla 15esima posizione in griglia, ma avrebbe riconquistato la nona posizione superando Bagnaia.

Il pilota ufficiale della Ducati ha dato la caccia a Quartararo, ma quando è andato per un sorpasso all’interno della Yamaha alla curva 3 Bagnaia ha chiuso l’anteriore della sua GP22 ed è caduto, evitando per un soffio di portare con sé il leader del campionato. Contando il suo quinto DNF del 2022, Bagnaia ha permesso a Quartararo di arrivare alla bandiera a scacchi in ottava posizione e guadagnare 8 punti, portando il totale a 18 lunghezze di distacco. Bastianini era nono, le sue speranze per il titolo restano remote dato che si trova a 49 punti da Quartararo. Marco Bezzecchi della VR46 ha completato la top ten, con Johann Zarco di Pramac che è passato dal secondo in griglia all’11° sotto la bandiera a scacchi davanti a Pol Espargaro della Honda, Alex Marquez della LCR, Franco Morbidelli della Yamaha e Cal Crutchlow della RNF Racing.

Pos Piota Moto Distacco Intervallo
1 Australia Jack Miller Ducati
2 South Africa Brad Binder KTM 3.409 3.409
3 Spain Jorge Martin Ducati 4.136 0.727
4 Spain Marc Marquez Honda 7.784 3.648
5 Portugal Miguel Oliveira KTM 8.185 0.401
6 Italy Luca Marini Ducati 8.348 0.163
7 Spain Maverick Viñales Aprilia 9.879 1.531
8 France Fabio Quartararo Yamaha 10.193 0.314
9 Italy Enea Bastianini Ducati 10.318 0.125
10 Italy Marco Bezzecchi Ducati 16.419 6.101

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *