Marc Marquez torna in pole in MotoGP al Motegi dopo 3 anni di "digiuno"

Marc Marquez torna in pole in MotoGP al Motegi dopo 3 anni di “digiuno”

 

Condividi su:

Marc Marquez è tornato in azione due settimane fa ad Aragon dopo un’assenza di tre mesi a seguito di un quarto importante intervento chirurgico al braccio destro gravemente danneggiato nel 2020. In cima alle FP3 bagnate di questa mattina, Marquez ha riportato quella forma in una qualifica sferzata dalla pioggia e ritardata per ottenere la sua prima pole dal GP del Giappone 2019, 1071 giorni fa.

A causa della forte pioggia, le qualifiche sono state ritardate di oltre un’ora poiché la precedente sessione delle FP3 è stata annullata per cercare di fare spazio nel programma. Anche se la Q1 è iniziata quando la pioggia si è intensificata di nuovo, si è leggermente attenuata per la sessione.

Marc Marquez in pole: la sintesi delle qualifiche

Marquez ha stabilito il ritmo iniziale con un 1:56.955, ma è stato subito battuto da Jack Miller della Ducati e poi dal leader del campionato Fabio Quartararo sulla Yamaha ufficiale. Marquez sarebbe tornato in testa alla classifica con un 1:55.810 a circa otto minuti dei 15 minuti rimanenti della Q2, migliorando a 1:55.698 pochi istanti dopo dopo che Johann Zarco di Pramac – ha superato la Q1 – ha preso brevemente il comando in testa alla classifica.

Anche se un certo numero di piloti avrebbe minacciato la pole di Marquez, ha comunque conservato il giro più veloce segnando un 1’55.214 negli ultimi tre minuti per prendere la sua 91esima pole in qualifica MotoGP con 0,208 di vantaggio su Zarco. Brad Binder della KTM ha registrato la sua prima partenza in prima fila in MotoGP con un tempo di 1:55.537, negando a Maverick Vinales il terzo posto. Il pilota Aprilia ha tenuto dietro Jorge Martin di Pramac – che si è unito al compagno di squadra Zarco per avanzare dalla Q1 – mentre Aleix Espargaro ha concluso le qualifiche come primo contendente al titolo al sesto posto.

Un problema ha impedito alla fine della Q2 a Quartararo di migliorare il nono posto, mentre il suo rivale per il titolo più vicino Francesco Bagnaia era a 2,1 secondi dal leader in 12esima posizione sulla sua Ducati. Sebbene sia arrivato a Motegi come una scommessa per il titolo esterna, le possibilità di Enea Bastianini di aumentare le sue speranze remote hanno subito un duro colpo poiché non è riuscito ad entrare nella Q2 dopo che una caduta lo ha lasciato 15° in griglia.

Jack Miller è riuscito a gestire solo il settimo posto con il suo team ufficiale Ducati, mentre una caduta durante un giro che avrebbe sfidato la pole ha lasciato Miguel Oliveira della KTM all’ottavo posto. Tra Quartararo e Bagnaia si sono piazzati Luca Marini sulla sua Ducati VR46 e la Honda ufficiale di Pol Espargaro. Marco Bezzecchi della VR46 Ducati era a soli 0,139 secondi da una posizione in Q2 mentre si schierava 13° dalla Yamaha ufficiale di Franco Morbidelli. Bastianini è avanti al compagno di squadra Gresini Ducati Fabio Di Giannantonio al 15° posto mentre Alex Marquez sulla Honda LCR ha seguito la coppia.

Numerose bandiere gialle hanno causato scompiglio per Alex Rins della Suzuki, che ha dovuto annullare diversi giri e non è riuscito ad avanzare oltre il 18° posto.

I tempi delle qualifiche

Di seguito riportiamo i tempi dei primi 12 classificati.

Pos Pilota Moto Tempo Distacco Intervallo
1 Spain Marc Marquez Honda 1’55.214
2 France Johann Zarco Ducati 1’55.422 0.208 0.208
3 South Africa Brad Binder KTM 1’55.537 0.323 0.115
4 Spain Maverick Viñales Aprilia 1’55.620 0.406 0.083
5 Spain Jorge Martin Ducati 1’55.686 0.472 0.066
6 Spain Aleix Espargaro Aprilia 1’55.771 0.557 0.085
7 Australia Jack Miller Ducati 1’55.784 0.570 0.013
8 Portugal Miguel Oliveira KTM 1’55.895 0.681 0.111
9 France Fabio Quartararo Yamaha 1’56.326 1.112 0.431
10 Italy Luca Marini Ducati 1’56.354 1.140 0.028
11 Spain Pol Espargaro Honda 1’57.354 2.140 1.000
12 Italy Francesco Bagnaia Ducati 1’57.373 2.159 0.019

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com