Questo fine settimana, iniziando la sua 200esima gara in MotoGP, Aleix Espargaro ha conquistato la prima pole dell’era moderna dell’Aprilia sabato. Oggi, ha tenuto la prima posizione e ha conquistato la sua prima vittoria in MotoGP. Aprilia ha fatto il suo ritorno in MotoGP nel 2015 dopo essersi ritirata al termine di un periodo buio nel 2004, con il suo primo podio solo l’anno scorso a Silverstone.
Il poleman Espargaro è partito con un po’ di ritardo dalla griglia e ha permesso al secondo classificato Jorge Martin su Pramac Ducati di portarsi in testa. Il pilota della Ducati VR46 Luca Marini è rimasto brevemente in seconda posizione, ma è stato superato da Espargaro in curva 2. Il caos del primo giro ha dato a Martin un vantaggio di 0,4 secondi, mentre il campione del mondo in carica Fabio Quartararo è sceso ai margini della top 10. Quartararo avrebbe continuato a perdere posizioni, scendendo fino al 13° posto nelle fasi iniziali. Nel frattempo Martin e Aleix Espargaro guadagnavano decimi preziosi sugli avversari alle loro spalle.
GP Argentina: la sintesi della gara e la vittoria di Aleix Espargaro
Martin è rimasto in testa al gruppo per i primi 17 dei 25 giri, rispondendo bene alla pressione di Espargaro – che era andato largo alla curva 1 al decimo giro e aveva perso un secondo – prima che arrivasse il suo primo attacco. Quest’ultimo non è andato a buon fine poiché, andando largo, ha consentito a Martin di tornare in testa. Il pilota dell’Aprilia ha riprovato al 20° giro, finendo nuovamente largo in curva 5. Ma al giro successivo, Espargaro è uscito molto vicino dalla curva 3. Dopo il lungo rettilineo ha tirato una profonda staccata in ingresso di curva 5 restando in traiettoria questa volta. A 5 giri dal termine Espargaro su Aprilia è tornato al comando.
Il pilota spagnolo dell’Aprilia è riuscito a tenere a distanza, se così possiamo dire, Martin vincendo il Gran Premio con un distacco di appena 8 decimi di secondo. Martin ha spazzato via un inizio disastroso della stagione 2022 dopo essere caduto dai GP del Qatar e dell’Indonesia per segnare i suoi primi punti dell’anno al secondo posto, con Alex Rins che ha portato la Suzuki al terzo posto. Joan Mir è arrivato quarto sulla Suzuki, mentre Francesco Bagnaia sulla Ducati del team ufficiale ha recuperato arrivando in quinta posizione dopo essere partito 13°. Brad Binder della KTM è arrivato sesto a 352 millesimi da “Nuvola Rossa” (come lo chiama Guido Meda) mentre Maverick Vinales è arrivato settimo.
Quartararo ha recuperato fino all’ottavo posto dopo la sua partenza poco performante. Il debuttante della VR46 Marco Bezzecchi ha ottenuto il nono posto, migliore risultato in carriera sulla sua Ducati 2021, con Enea Bastianini che ha ceduto la leadership del campionato arrivando al decimo posto sulla sua Ducati del Team Gresini. Aleix Espargaro guida il campionato per la prima volta nella sua carriera in MotoGP. Ha 7 punti di vantaggio su Binder.
Ordine di arrivo GP Argentina
Qui di seguito riportiamo l’ordine di arrivo del GP dell’Argentina.
Cla | Rider | Bike | Time | Gap |
---|---|---|---|---|
1 | Aprilia | – | ||
2 | Ducati | 0.807 | 0.807 | |
3 | Suzuki | 1.330 | 1.330 | |
4 | Suzuki | 1.831 | 1.831 | |
5 | Ducati | 5.840 | 5.840 | |
6 | KTM | 6.192 | 6.192 | |
7 | Aprilia | 6.540 | 6.540 | |
8 | Yamaha | 10.215 | 10.215 | |
9 | Ducati | 12.622 | 12.622 | |
10 | Ducati | 12.987 | 12.987 | |
11 | Ducati | 13.962 | 13.962 | |
12 | Honda | 14.002 | 14.002 | |
13 | KTM | 14.456 | 14.456 | |
14 | Ducati | 14.898 | 14.898 | |
15 | Honda | 23.472 | 23.472 | |
16 | KTM | 25.862 | 25.862 | |
17 | KTM | 28.711 | 28.711 | |
18 | Yamaha | 28.784 | 28.784 | |
19 | Honda | 31.943 | 31.943 | |
20 | Yamaha | 1’21.442 | 3 Laps | |
Ducati | ||||
Honda | ||||
Yamaha | ||||
Ducati |
Fonte immagine copertina: ufficio stampa Aprilia Racing