Williams avrà il cambio della Mercedes dal 2022: collaborazione più stretta

Williams avrà il cambio della Mercedes dal 2022: collaborazione più stretta

Condividi su:

 

Williams ha annunciato un’espansione della sua cooperazione tecnica con il fornitore di propulsori Mercedes. Dal prossimo anno, il team utilizzerà cambi Mercedes e altri componenti che possono essere trasferiti secondo i regolamenti della F1. Williams continuerà a produrre internamente alcuni elementi del telaio, ma dal 2022 Mercedes fornirà i cambi e l’idraulica associata, oltre alle Power Unit. “Storicamente, Williams ha costruito internamente i propri cambi e l’impianto idraulico“, ha affermato il team in una nota. “Tuttavia, la maggiore partnership con Mercedes consentirà a Williams di implementare internamente un processo di progettazione e produzione più efficiente a lungo termine, consentendo al team di concentrare le proprie risorse in modo più efficace in altre aree delle prestazioni. Williams continuerà a progettare e produrre internamente altre parti del telaio“.

Williams ha utilizzato i propulsori Mercedes da quando le attuali normative sui turbo ibridi V6 sono state introdotte nel 2014. Tuttavia il team ha perseverato a lungo nello sviluppo di altri componenti importanti, comprese le trasmissioni. Ma il calo delle prestazioni della squadra è stato motivo di preoccupazione. La Williams è arrivata ultima nel campionato costruttori nel 2020, per il terzo anno consecutivo, dopo non aver segnato un punto. La Mercedes, invece, ha vinto entrambi i titoli di F1 per il settimo anno consecutivo.

Williams avrà il cambio Mercedes: come cambierà la monoposto?

Il cambiamento segna un allontanamento dal precedente status del team di costruttore completamente indipendente. Segue la vendita del team lo scorso anno dalla famiglia Williams fondatrice ai nuovi proprietari Dorilton. Prima della sua partenza, l’ex vice capo del team Claire Williams ha spiegato che il team intendeva continuare a costruire i propri cambi. Ha reso chiaro il loro impegno per l’indipendenza in un’intervista in Drive To Survive di Netflix.

Spiegando il cambiamento di atteggiamento oggi, il team principal Simon Roberts ha dichiarato: “La Williams è una squadra indipendente, ma la Formula 1 è in continua evoluzione. Come squadra dobbiamo essere agili per reagire al clima attuale al fine di mettere la squadra nella miglior posizione per essere competitivi in ​​pista. Questo accordo a lungo termine con Mercedes è un passo positivo e fa parte dei nostri obiettivi strategici per il futuro, pur mantenendo le nostre capacità di progettazione e produzione interne“.

Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, ha affermato che il nuovo accordo è un passo positivo per entrambe le squadre. “Per Williams, ha senso acquisire il gruppo propulsore integrato dopo aver utilizzato le nostre Power Unit dal 2014 e per il nostro team. Inoltre ha senso in termini di economie di scala fornire un altro team in base alle nuove regole. Questo è un progetto di cui discutiamo con Williams da tempo e sono contento che siamo stati in grado di portare a compimento questa estensione”.

Via

Fonte immagine copertina: F1.com

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com