Lewis Hamilton vince il GP del Portogallo di Formula 1 e insieme a Bottas la Mercedes conquista la doppietta sul circuito di Portimao. Il dominio del pilota inglese è stato quasi assoluto, tranne per le fasi iniziali che ha perso un paio di posizioni. Nonostante ciò, però, le ha recuperate dopo qualche giro dando un distacco di oltre 25 secondi sul secondo in classifica, Valtteri Bottas sull’altra Mercedes alla fine della gara. Chiude il podio Max Verstappen con il terzo posto, ma Charles Leclerc riesce a conquistare la quarta posizione. Anche Vettel, con l’altra Ferrari è arrivato a punti con il decimo posto. Solo quattro piloti sono arrivati a pieni giri, gli altri sono stati tutti doppiati.
Al quinto posto troviamo Gasly su AlphaTauri, e a seguire Sainz su McLaren, Perez su Racing Point, Ocon e Ricciardo (entrambi su Renault) e Vettel su Ferrari. Il Gran Premio ha regalato sorpassi e duelli su questo circuito che per la prima volta ospita la Formula 1. Hamilton conquista la 92esima vittoria in carriera. Rappresenta un Guinness World Record. La partenza è stata caotica, con Sainz che è riuscito a conquistare la leadership del Gran Premio, superando tutti e portandosi al comando. Allo stesso modo Kimi Raikkonen, partendo dalle retrovie, nel primo giro è riuscito a portarsi in sesta posizione, perdendo però successivamente e finendo fuori dalla top ten.
Lewis Hamilton vince il GP del Portogallo: l’ordine di arrivo sul circuito di Portimao
Di seguito è riportato l’ordine di arrivo.
-
1 Lewis HAMILTON – Mercedes;
-
2 Valtteri BOTTAS – Mercedes +25.592;
-
3 Max VERSTAPPEN – Red Bull Racing +34.508;
-
4 Charles LECLERC – Ferrari +65.312;
-
5 Pierre GASLY – AlphaTauri +1 giro;
-
6 Carlos SAINZ – McLaren +1 giro;
-
7 Sergio PEREZ – Racing Point +1 giro;
-
8 Esteban OCON – Renault +1 giro;
-
9 Daniel RICCIARDO – Renault +1 giro;
-
10 Sebastian VETTEL – Ferrari +1 giro;
-
11 Kimi RÄIKKÖNEN – Alfa Romeo Racing +1 giro;
-
12 Alexander ALBON – Red Bull Racing +1 giro;
-
13 Lando NORRIS – McLaren +1 giro;
-
14 George RUSSELL – Williams +1 giro;
-
15 Antonio GIOVINAZZI – Alfa Romeo Racing +1 giro;
-
16 Kevin MAGNUSSEN – Haas F1 Team +1 giro;
-
17 Romain GROSJEAN – Haas F1 Team +1 giro;
-
18 Nicholas LATIFI – Williams +2 giri;
-
19 Daniil KVYAT – AlphaTauri +2 giri;
-
20 Lance STROLL – Racing Point.
Fonte immagine copertina: GPBlog