La comunicazione aziendale e la pandemia

La comunicazione aziendale e la pandemia, indagine Censis

 

Condividi su:

La comunicazione aziendale e la pandemia, indagine Censis.  Il 93,2% dei lavoratori italiani ha letto, ascoltato, guardato messaggi delle aziende sui diversi media

Com’è stato il rapporto tra la comunicazione aziendale e la pandemia? Una domanda a cui ha risposto la ricerca La comunicazione d’impresa oltre il Covid-19 realizzata dal Censis in collaborazione con Ascai.

La risposta è dunque che, nel vortice di voci e di notizie circolate sul Coronavirus, la comunicazione aziendale ha contato molto.

In un momento di disorientamento, di grande incertezza e paura, essa ha fatto quindi breccia nel cuore e nelle menti dei lavoratori.

Suscitando cioè reazioni positive nel 62,4% di loro, che hanno apprezzato i messaggi perché trasmettevano fiducia e rassicurazione sul presente e sul futuro.

Pensando al futuro inoltre, il 46,8% dei lavoratori indica quale obiettivo primario della comunicazione aziendale coinvolgere, motivare, far sentire i lavoratori parte integrante della comunità aziendale.

Lo tsunami dell’emergenza sanitaria, ha amplificato il bisogno di una comunicazione autentica

Secondo gli italiani cioè è necessario che si crei un legame empatico tra le persone, tocchi le loro corde più intime; e le faccia sentire parte di una comunità aziendale che minimizza il rischio di lasciarle indietro nelle difficoltà. Su questo si giocheranno la credibilità delle aziende e la reputazione dei brand.

Inoltre per il 78,2% dei comunicatori d’impresa gli uffici comunicazione hanno operato in modo ottimo o buono durante il lockdown, valutando obiettivi raggiunti, sistemi utilizzati, coordinamento interno.

Per il 73,1% dei comunicatori nei mesi più duri dell’emergenza è aumentato anche il loro coinvolgimento nei processi decisionali dell’azienda.

A tal proposito inoltre, il 52,6% è convinto che nel futuro il loro coinvolgimento nei processi decisionali dell’azienda aumenterà ancora.

Infine, secondo l’indagine Censis, lo smart working è sfida decisiva per la comunicazione aziendale, che dovrà garantire coesione interna, relazionalità e supporto ai dipendenti.

 

Articoli simili: Rivoluzione comunicazione multimediale

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *