La regina Elisabetta II avrà tempo fino il 2021 per lasciare il suo posto di capo di Stato. Lo hanno confermato fonti di Buckingham Palace al giornale Mail on Sunday. Nonostante la regina sia ancora in ottima forma, i 91 anni d’età si fanno sentire, così come i 63 in cui ha gestito il suo Regno Unito. Ma se a 95 anni, nel 2021 appunto, sarà ancora in vita, ha informato che impugnerà la Regency Act, una legge del 1728.
Questa legge prevede la possibilità per il sovrano di lasciare il suo ruolo a un reggente, il quale però non verrà nominato re o regina. In questo caso, sarebbe il principe Carlo a ricevere l’incarico, che già ha iniziato a sostituire Elisabetta II nelle uscite più impegnative.
L’applicazione della Regency Act per la regina Elisabetta
A decidere se applicare la legge deve essere una commissione, che si riunirà e voterà. Sarà composta da Filippo (generalmente dovrebbe essere la moglie del sovrano), dal Lord Cancelliere, dal Lord Giudice Capo, dallo speaker della Camera dei Comuni e dal custode della Cancelleria.
Venne applicata nel 1811, quando re Giorgio III decise di lasciare il posto al figlio, a causa della pazzia che lo rendeva inabile al suo ruolo. La Regency Act non è però da confondere con l’abdicazione. Soluzione vietata a Buckingham Palace, dopo che Edoardo VIII lasciò la corona al padre per sposare Wallis Simpson, nel 1936.
Nel 1953 la Regency Act venne modificata. La regina Elisabetta II volle che in caso si impugnasse la legge, il ruolo di reggente venisse affidato a Carlo e non alla sorella, in quanto considerata con idee particolari non consone alla corona inglese. Carlo avrà il doppio ruolo di reggente e di istruire i figli al loro futuro impegno di re, William in particolare. Per questo motivo, inizieranno a seguire la regina in questi ultimi anni.
“London Bridge is down”
Queste le parole che verranno pronunciate al Primo Ministro britannico quando la regina morirà. Il piano è stato deciso nelle stanze di Buckingham Palace, e il Guardian lo ha diffuso in tutto il regno di Sua Maestà, a marzo di quest’anno.
Quando la regina Elisabetta II morirà, un funzionario vestito a lutto appenderà un avviso ai sudditi al cancello del palazzo, mentre la notizia raggiungerà contemporaneamente tutti i media, che informeranno il mondo.
Fonte: lastampa.it