La prima strada con i pannelli solari: ecco perché non convengono

La prima strada con i pannelli solari: ecco perché non convengono

 

Abbiamo milioni di chilometri di strada. Perché non coprire quelle strade con pannelli solari e risolvere i nostri problemi energetici per il bene nostro e del pianeta? Ebbene, la Francia ha appena provato. Però, il risultato è ben diverso da quanto sperato: non è quel miracolo in cui tutti crediamo.

La strada con i pannelli solari perché non conviene?

La Francia ha testato la prima strada con i pannelli solari. Si chiama denominata Wattway, ed è costituita da una singola corsia che si estende per un chilometro attraverso il villaggio di Tourouvre-au-Perche nella regione della Normandia francese. Nel corso del suo periodo di prova di due anni, è previsto che venga utilizzato da circa 2.000 automobilisti ogni giorno. La strada stradale all’avanguardia costa 5 milioni di euro. Su una corsia da 1 km sono presenti 2.880 pannelli fotovoltaici che sono progettati per produrre ogni anno 280 megawatt (MWh) di energia e una produzione elettrica di 767 chilowattora (kWh) al giorno.

Ogni pannello è estremamente sottile e progettato per essere installato sulle strade già esistenti, in modo da risparmiare denaro nei costi di costruzione. Tuttavia, il prezzo di 5 milioni di euro è solo per il costo iniziale di costruzione. Ciò significa che non comprende la futura manutenzione, e alla domanda quanto i pannelli solari possano durare nel tempo resistendo al continuo passaggio di auto, non c’è ancora risposta.

Secondo Ars Technica, la loro efficacia discutibile è una delle ragioni principali per cui non verranno costruite strade solari. L’efficienza delle celle solari di Wattway è presumibilmente del 15%, che può sembrare buono contro il 20% dell’efficienza dei pannelli applicati sui tetti delle case.

Tuttavia Ars Technica spiega che non si tiene conto del fatto che i pannelli solari sono piatti, dunque non essendo in traiettoria con il sole, l’efficacia si riduce ulteriormente. Come se non bastasse ciò, nelle giornate di traffico intenso, potrebbe anche rendere inefficienti totalmente i pannelli. Anche la neve, la pioggia e il fango possono rendere inutilizzabili i pannelli.

Se a questo, gli aggiungiamo il costo descritto prima, ci si inizia a chiedere se vale davvero la pena costruire tali strade.

Fonte

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *