Condividi su:
Ricorrere all’installazione dell’impiantistica fotovoltaica per l’alimentazione energica verde della propria abitazione, è di sicuro una scelta importante. Si sa, installare un impianto fotovoltaico presso la propria abitazione apporta dei vantaggi davvero notevoli, primo fra tutto la riduzione dei costi in bolletta.
Infatti cari lettori, la convenienza sta proprio qua. Si tratta di una scelta importante ed intelligente in linea con il benessere dell’ambiente ma anche e soprattutto con le proprie finanze.
Ma per poter garantire l’ottimale funzionamento dell’impianto fotovoltaico è necessario effettuare dei frequenti interventi e una piccola manutenzione su di esso. E’ vero che i pannelli solari non necessitano di chissà quali grandi pulizie e manutenzione ma ciononostante è importante eseguire periodicamente dei piccoli interventi.
Erroneamente a quanto si pensa, tutte le tipologie di impianti fotovoltaici necessitano di piccoli interventi di tanto in tanto, ma non solo per permettere l’ottimale funzionamento della struttura, ma altresì per permettere ai pannelli di lavorare in sicurezza evitando spiacevoli episodi che possono portare anche all’incendio.
Proprio per questa ragione si rivela di vitale importanza conoscere il proprio sistema solare e sottoporlo a periodici interventi.
La pulizia dei pannelli fotovoltaici
Si consiglia di pulire i pannelli almeno 2 volte l’anno sia d’estate che d’inverno . Si tratta di un procedimento necessario al fine di assicurare un ottimale assorbimento delle radiazioni solari. La polvere o qualsiasi altro residuo di detrito che si deposita sul modulo solare può, seppur in piccole percentuali , limitarne l’esposizione all’irraggiamento.
Generalmente il pannello si pulisce e si sciacqua anche con la pioggia, ma a volte soltanto la pioggia non basta, poiché occorre una pulizia più accurata. In tal caso occorre utilizzare dell’acqua corrente e una spugnetta, che non sia abrasiva.
Se il pannello ha bisogno di maggiori accortezze perché sono presenti ad esempio, delle incrostazioni, in tal caso è possibile utilizzare un detergente antistatico che elimina l’acqua formando una sorta di pellicola protettiva e al contempo stesso grazie ai principi in esso contenuti elimina altresì le sostanze grasse quali lo smog, il fumo, la fuliggine e quant’altro.
Interventi di manutenzione
Gli interventi di manutenzione dunque, si suddividono in due tipologie ovvero:
- controllo degli inverter tramite i led indicatori
- controllo dei cavi, del caricabatterie, degli interruttori, dei fusibili ecc..
Nel caso di impianti stand-alone invece, bisognerà eseguire un intervento di controllo dello stato delle batterie controllando la carica del sistema dopo averle isolate dal sistema stesso.
Tuttavia per ogni tipologia di manutenzione che si rispetti, è necessario affidarsi a delle ditte specializzate in materia, che conoscano i processi elettrici dell’intero sistema e non solo, ma anche le procedure di sicurezza per poter eseguire ogni lavoro a regola d’arte e in maniera efficiente.
Dunque, per un ottimale rendimento della struttura in questione è consigliabile eseguire la manutenzione impianto fotovoltaico da personale altamente qualificato che ne attesti la garanzia e il corretto funzionamento a 360°.