Con il caldo la bolletta aumenta: come risparmiare?

Con il caldo la bolletta aumenta: come risparmiare?

Condividi su:

 

Lo temperature in questi giorni sono alte, in quasi tutte le regioni. In teoria, consumando meno energia elettrica che in inverno, non dovremmo risparmiare? Invece, se da un lato le giornate più lunghe e maggior disponibilità di luce naturale dovrebbero limitare di molto il consumo, dall’altro caldo e afa ci spingono ad usare dispendiosi condizionatori e ventilatori, per trovare sollievo al disagio. Il primo rinfresca, deumidifica, regala una temperatura gradevole in tutta la casa e ci aiuta a riposare di notte, anche quando le città in estate sono letteralmente “roventi”. In ogni caso è necessario saperlo adoperare, sia per evitare malanni, sia per non avere sgradite sorprese sulla bolletta dell’elettricità.

[adrotate banner=”6″]

Difendersi dall’afa risparmiando sui costi della bolletta

Vediamo come possiamo trovare la giusta soluzione a questo, e ad altri problemi, che incidono pesantemente sul consumo dell’energia elettrica: si può risparmiare fino al 40%, rispetto a chi non si attiene a questi facili e semplici consigli. Ecco la lista dei suggerimenti:

  • La causa principale del disagio percepito è l’umidità. Usare quindi la modalità deumidificatore del condizionatore, in modo da eliminarla; inoltre lavorerà molto di meno e i consumi energetici saranno abbattuti fino al 75%;
  • Al condizionatore, di tanto in tanto, alternare il ventilatore: usando questo semplice accorgimento si abbatteranno i costi.
  • Nelle ore più calde le finestre devono restare chiuse e, se possibile, mettete sui balconi delle tende da esterno. La casa si manterrà più fresca se riparata dal sole nelle ore centrali della giornata;
  • Accendete le luci solo per lo stretto necessario;
  • La doccia: se la fate nelle ore più fresche – al mattino presto e la sera tardi – potrete evitare la formazione di vapori che aumentano l’umidità, e quindi il grado di calore percepito dal corpo;
  • Usare basse temperature per fare il bucato: utilizzando degli additivi sbiancanti, in caso di biancheria molto sporca, non sarete costretti a usare programmi dispendiosi. Una lavatrice, per scaldare l’acqua, utilizza il 90% dell’energia;
  • Televisori, caricabatterie, lettori DVD e altri apparecchi: se non li lasciate in stand by, il risparmio sarà notevole, e quando arriverà la bolletta ve ne accorgerete;
  • Nel caso doveste cambiarli, scegliete i nuovi elettrodomestici ad alta efficienza;
  • Posizionate il frigorifero lontano da fonti di calore: se collocato vicino ai fornelli arriva a consumare fino all’80% in più;
  • Spegnete il forno almeno 10 – 15 minuti prima del termine previsto, la cottura proseguirà con il calore residuo;
  • Per concludere, un consiglio che sa di “tempi antichi”: il colore bianco rinfresca la casa: mettete tende dello stesso colore, dipingete tetti e pareti, usate biancheria candida per il letto e vedrete il risultato: l’effetto “freschezza” vi stupirà.

Via

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.