Condividi su:
Venti forti in arrivo dal nord stanno per raggiungere l’Emilia Romagna, per poi investire anche le altre regioni del medio versante adriatico. Si temono criticità idrogeologiche e idrauliche che potrebbero essere causate dalle raffiche di burrasca e dalle probabili mareggiate.
Cambia radicalmente la situazione meteo,prevedendo varie zone di allerta, in particolare sulle regioni adriatiche, anche nel Sud. Nelle prossime ore – infatti – sono in arrivo forti venti dai quadranti settentrionali che interesseranno, prima l’Emilia-Romagna e poi si estenderanno anche alle altre regioni del medio versante adriatico e a quelle meridionali.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni di allerta meteorologiche, che prevede, “dal pomeriggio sabato 15 luglio, venti forti nord-orientali sui settori costieri dell’Emilia Romagna, venti che, dal mattino di domenica 16 luglio, con raffiche di burrasca, interesseranno anche Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, causando possibili mareggiate lungo le coste esposte”.
Allerta meteo, forti venti e mareggiate in arrivo sulle regioni adriatiche
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile(www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
Il break del caldo torrido di Caronte
Ci siamo, grazie a questa Allerta temporanea almeno per qualche giorno il caldo torrido dovrebbe attenuarsi
L’anticiclone Caronte concederà, infatti, una tregua temporanea dal gran caldo: correnti più fresche e instabili affluiranno verso l’Italia tra venerdì 14 e il 18 luglio.
Favorito il Sud e le regioni adriatiche
I valori termici – secondo le previsioni – caleranno maggiormente sulle regioni adriatiche: a Bari e Foggia Domenica si toccheranno i 27°.
Ma il calo delle tempersature sarà meno avvertibile sulle regioni tirreniche, dovela colonnina di mercurio toccherà ancora i 34 gradi.
Meno caldo a Nord
I valori termici, seppur in maniera minore, caleranno anche al Nord: 2-3 gradi in meno tra Venerdì 14 luglio e Domenica specie al Nor-Est. Qualche isolato temporale potrà svilupparsi sui settori alpini.