L'AI GhostWriter

L’AI GhostWriter capisce se copi in una prova scritta

 

Condividi su:

L’AI GhostWriter capisce se copi in una prova scritta. I ricercatori dell’Università di Copenaghen, attraverso l’Intelligenza Artificiale, sono riusciti a determinare se una prova scritta è stata copiata o meno. A quanto pare, la precisione è di quasi il 90%. Ebbene, diversi studi hanno dimostrato che copiare un testo è molto diffuso.

L’AI GhostWriter: precisione del 90%

Tutto ciò sta diventando sempre più diffuso soprattutto tra gli studenti delle scuole superiori. Per questo motivo al Dipartimento di Informatica dell’Università di Copenaghen, è stato scoperto il modo di rilevare questi “imbrogli”. Per fare ciò è stata utilizzata l’analisi scritta mediante l’intelligenza artificiale. Ora, sulla base delle analisi di 130.000 testi, gli scienziati possono, con una precisione di quasi il 90%, rilevare se uno studente ha scritto un compito da solo o se lo ha copiato le frasi altrove.

Attualmente, le scuole superiori della Danimarca, utilizzano la piattaforma Lectio per verificare se uno studente ha consegnato un lavoro plagiato. Ma gran parte delle scuole superiori hanno difficoltà a scoprire se uno studente copia il testo online. Sull’argomento è intervenuto Stephan Lorenzen. Si tratta di uno studente di dottorato del Dipartimento di Informatica. Ecco quanto dichiarato:

“Il problema oggi è che se qualcuno viene assunto per scrivere un compito, Lectio non lo individuerà. Il nostro programma identifica le discrepanze negli stili di scrittura confrontando la scrittura inviata di recente con il lavoro precedentemente presentato da uno studente. Tra le altre variabili, il programma esamina: lunghezza delle parole, struttura delle frasi e uso delle parole.”

Dunque, il programma Ghostwriter ha analizzato 130.000 compiti scritti. Questi sono stati realizzati da 10.000 diversi studenti delle scuole superiori. La precisione da parte del programma è stata più che positiva. Ovviamente il tutto è ancora in fase di sviluppo. Però, le scuole dovranno stare al passo con l’innovazione tecnologica. Dunque, il progetto Ghostwriter potrebbe essere utilizzato. Inoltre, il programma potrebbe essere utilizzato nel lavoro di polizia. Infatti potrebbe aiutare nell’analisi di documenti falsi.

Fonte foto copertina: pixabay

Leggi anche Fine supporto Windows 7 Pro: necessario Windows 10

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Emanuela Acri

Grafica pubblicitaria, ha svolto gli studi all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro e quella di Lecce, concludendo il percorso con il massimo dei voti. Appassionata di film horror e serie TV, collabora con alcuni siti online nella realizzazione di articoli di diversi argomenti,