mercato immobiliare

L’andamento del mercato immobiliare nei primi due trimestri del 2021

Condividi su:

 

La pandemia ha avuto un impatto deciso anche sul mercato immobiliare influendo non solo sulla diminuzione delle transazioni effettuate, ma anche in maniera sostanziale sui prezzi e sulle richieste del cliente medio in sede di acquisto. I dati raccolti nella prima metà di questo 2021 raccontano di una ripresa decisa degli acquisti, che testimoniano la voglia degli italiani di tornare alla vita normale e di mettersi alle spalle quest’ultimo anno e mezzo. Ma in un mercato che si presenza ancora instabile, farsi affiancare da un mediatore come l’agenzia immobiliare Rockagent, permette di orientarsi nel modo migliore in questo settore se si desidera investire, e di avere l’assistenza necessaria in tutte le fasi della compravendita se invece si prende la decisione di vendere.
Andiamo a vedere quali sono state le differenze più marcate in ambito immobiliare rispetto allo scorso anno.

Mercato immobiliare, aumento delle transazioni

L’andamento del mercato immobiliare nei primi due trimestri del 2021

Nel primo semestre del 2021 il numero delle transazioni è risultato in aumento rispetto allo scorso anno, tornando su livelli pre-Covid. Le restrizioni e l’incertezza della prima parte dell’emergenza sanitaria e dell’inizio di quest’anno hanno quindi influito sulla propensione all’acquisto. Il miglioramento dei dati e la partenza della campagna vaccinale hanno però determinato un cambio di rotta, con un aumento evidente della domanda da aprile in poi.
Anche i dati sulla permanenza sul mercato degli immobili testimoniano questa ripresa. Si è passati da una media di 168 giorni registrata lo scorso anno ai 141 giorni di questi primi 6 mesi. 

 

Case più grandi

Anche in questo caso l’influenza della pandemia ha avuto un peso notevole. La tendenza di questi primi mesi dell’anno va verso la ricerca di immobili mediamente più grandi con almeno 3 locali. Le limitazioni imposte per contrastare la diffusione del virus ha costretto gli italiani a passare tantissimo tempo a casa e in tanti casi anche a lavorarci. Necessità che hanno evidenziato l’inadeguatezza di spazi abitativi ristretti e ridotti all’osso. 

 

Decreto sostegni, aumento delle richieste di mutuo

Secondo trimestre sugli scudi anche per quanto riguarda il numero di mutui erogati, soprattutto a favore di giovani sino ai 34 anni. Su quest’impennata potrebbero avere influito le agevolazioni previste dal decreto sostegni, ma vedremo se questa lettura verrà confermata dai dati relativi alla seconda parte dell’anno. In aumento anche i mutui chiesti dalle persone single, con una prevalenza marcata dei soggetti di sesso maschile, e ancora una volta concentrato maggiormente nel secondo trimestre.

 

Le regioni più attive

Qui nessuna sorpresa di rilievo ma soltanto conferme. Le regioni che hanno fatto registrare un numero di transazioni più elevato sono la Lombardia e il Lazio, con le due capitali d’Italia assolute protagoniste. Ma molto attive sono state anche alcune città lombarde come Bergamo, Varese e Brescia.
Il mercato milanese conferma le chiavi di lettura ricavate dai dati nazionali, ma si rivela molto più dinamico, con una permanenza media sul mercato degli immobili di appena 102 giorni, comunque superiore a quella fatta registrare prima dell’inizio dell’emergenza sanitaria. Cala la richiesta dei monolocali e aumenta quella dei bilocali e trilocali con un’estensione media di 72 mq, con un aumento generale dei prezzi.
A Roma invece calo del prezzo degli immobili residenziali e aumento dei mutui richiesti dai soggetti con un lavoro a tempo indeterminato. La tipologia più ricercata è quella dei trilocali con un’estensione media di 93 mq. 

 

Locazioni

Con le riaperture e grazie all’effetto Green Pass sull’attività accademica, ricominciano a crescere i tempi medi delle locazioni che si sono di fatto riallineati con quelli del 2020. C’è da aspettarsi che un’impennata ancora più decisa verrà registrata tra il terzo e il quarto trimestre, soprattutto nelle città universitarie che accolgono un numero consistente di studenti da ogni parte d’Italia.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.