lavoro di cybersecurity

Lavoro di cybersecurity: aperte le selezioni

Condividi su:

 

Lavoro di cybersecurity: aperte le selezioni. Il Dis cerca nuove giovani figure da inserire nel comparto intelligence

In tema di lavoro di cybersecurity, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) ha infatti pubblicato il bando la cui scadenza è fissata per il prossimo 10 maggio.

Sempre più la sicurezza dei propri dati online è un tema caldo e soprattutto in rapide evoluzione.

Ecco perchè l’Intelligence italiana si è messa in moto per cercare nuove figure.

Nel sito della Dis è in tal senso precisato:

Si tratta di un’occasione che chiede ai giovani anche una sentita adesione ai valori che caratterizzano il Sistema di informazione della sicurezza della Repubblica.

Tra essi la lealtà, la riservatezza, il coraggio, il segno di patriottismo, la proiezione verso il futuro.

Si cercano dunque figure specifiche con una formazione in materie:

  • umanistiche,
  • economiche,
  • giuridiche,
  • internazionali.

A queste vanno aggiunte anche persone che hanno competenze in materia di cybersecurity per esempio in ambito di ricerca, monitoraggio, analisi e contrasto alla minaccia.

L’arrivo delle richieste avranno uno screening preliminare a cui seguiranno le valutazioni di tipo professionale, affidabilità e sicurezza dei candidati

Questa inoltre non è l’unica modalità di reclutamento del Dis:

per tutti gli altri profili, infatti, rimane attiva la possibilità di presentare candidature spontanee attraverso la sezione del sito Lavora con noi.

Così come attivo resta lo scouting presso gli Atenei nazionali per neolaureati che hanno chiuso gli studi con una votazione apicale.

Comunque, per poter accedere alle figure specifiche richieste di cybersecurity, questo è il link.

Cosè il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza?

E’ l’insieme di autorità e organi che mira a difendere la nazione da attacchi sia interni che esterni.

Il Sistema è formato da:

  • Presidente del Consiglio dei ministri,
  • Autorità delegata,
  • Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (Cisr),
  • Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis),
  • Agenzia informazioni sicurezza esterna (Aise),
  • Agenzia informazioni sicurezza interna (Aisi).

 

Articoli simili: Il cybercrime in Italia

Foto di VIN JD da Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.