Oculudentavis khaungraae

L’oculudentavis khaungraae, il dinosauro più piccolo

Condividi su:

 

Quello dei dinosauri è un mondo affascinante e arcaico. I dinosauri sono tra i primi esseri viventi completi ad aver ospitato il nostro pianeta. In base ai vari reperti e fossili, la maggior parte dei dinosauri erano esseri giganteschi e mostruosi, ma al contempo meravigliosi. I dinosauri erano per la stragrande maggioranza rettili e volatili. È facile dedurre che i dinosauri erano dei colossi bestiali, ma esistevano anche dinosauri piccoli, ma allo stesso tempo mostruosi. È il caso di parlare dell’oculudentavis khaungraae; il dinosauro più piccolo del mesozoico.

La scoperta dell’oculudentavis khaungraae

La scoperta del fossile di questo piccolo dinosauro è avvenuta quasi per caso. Infatti, durante degli scavi nel nord della Birmania (Asia), è stata ritrovata un’ambra con all’interno un piccolissimo teschio. L’ambra è una resina fossile prodotta da antiche piante e al suo interno è possibile trovare la presenza di animali preistorici intrappolati al suo interno. È proprio questo il caso dell’oculudentavis khaungraae.

Ecco una foto dell’ambra contenente il teschio dell’oculudentavis khaungraae:

In poche parole la scoperta di questo piccolissimo dinosauro è avvenuta tramite un piccolissimo teschio di 7 millimetri che si trovava in quel pezzo di ambra da ben 99 milioni di anni. In seguito, tramite analisi e studi (pubblicati anche su Nature), si è potuto ricostruire l’aspetto dell’oculudentavis khaungraae.

Le caratteristiche dell’oculudentavis khaungraae

Il nome di questo dinosauro significa “uccello occhi e denti” e non è casuale. Questo dinosauro, infatti, era un uccello e somigliava ad un attuale colibrì. Volava, ed aveva orbite oculari molto ampie, un becco lungo con denti aguzzi e dimensioni davvero ridotte. A differenza degli attuali colibrì, però, era carnivoro e si nutriva di piccoli insetti e invertebrati. In poche parole era un antenato più “brutale” degli attuali colibrì, che si nutrono solo di nettare.

Conclusioni di questo viaggio nel passato

Attualmente l’oculudentavis khaungraae è il dinosauro più piccolo del mesozoico finora conosciuto. È un evento davvero affascinante perché dimostra che il passato è ancora ricco di meraviglie da scoprire, meraviglie utili anche nell’era contemporanea. Noi di WebMagazine24 pensiamo che questa scoperta sia davvero strepitosa, e dimostra che il mondo dei dinosauri era estremamente affascinante e misterioso, chissà quanti segreti si celano ancora nel mondo dei dinosauri e tutti noi siamo qui per scoprirli e divulgarli.

 

Fonte immagini: GALILEO

Ti potrebbe interessare leggere questo nostro articolo:

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24