I casinò online rimpiazzeranno i casinò tradizionali?

Marketing ed iGaming, un connubio di successo destinato a crescere ancora di più

Condividi su:

 

Per l’universo dell’iGaming, sempre più vulcanico e dinamico, l’aggiornamento resta una componente fondamentale. Questo è particolarmente vero per il settore del marketing, che ha subito le trasformazioni più radicali negli ultimi anni integrandosi perfettamente con l’industria del gioco online e dando vita a nuove tendenze. Queste ultime sono state prontamente accolte dagli operatori, i quali hanno deciso di adattare le loro strategie per rispondere ai bisogni dei nuovi tipi di giocatore.

Sono tutte nuove sfide, in gran parte almeno, cui gli operatori si stanno adeguando per rimodellare l’industria. Oggigiorno prevalente resta una strategia di marketing digitale diversificata, che permette di rimanere competitivi e di acquisire rilevanza sul mercato.

Dal SEO al marketing social, le strategie fanno fatica a contarsi e comprendono anche la pubblicità programmatica e l’analisi dei Big Data, grossi contenitori di dati che permettono di personalizzare, individualizzare, modulare offerte, prodotti, servizi. I principali attori della filiera dell’iGaming, pertanto, hanno puntato un’ampia fetta di pubblico, che va raggiunta a tutti i costi. Ma come è cambiato nel tempo il rapporto tra operatori di gioco e i consumatori, in base ai trend che il mondo del marketing via via lanciava? A dare una risposta sono stati gli esperti di Gaming Insider, all’interno di questo articolo pubblicato di recente sul loro blog.

Nuove vie di comunicazione e interazione: la chiave del successo

Operatori, siti di betting ed utenti hanno da tempo una relazione significativa che, negli anni, si è rinsaldata sempre più. I social media sono stati protagonisti di un primo cambio di passo, aprendo ad una comunicazione bidirezionale in tempo reale con gli utenti. Facebook, Twitter, Instagram, poi TikTok et similia hanno permesso di aprire nuove vie di comunicazione, favorendo l’interazione tra gli utenti ed i portali o tra gli utenti stessi.

Tramite i social e piattaforme come Twitch e Discord, che vantano oltre un milione e mezzo di utenti attivi in Italia, si è aperta la possibilità per gli operatori di gioco di condividere aggiornamenti, novità, notizie, contenuti, esclusive. Ma anche opinioni, esperienze. Il tutto favorendo la fluidità del dibattito e permettendo così alle aziende di gioco di studiare per capire meglio esigenze, gusti e preferenze degli utenti.

Strategie di marketing, studi di mercato e simili oggi sono cruciali nelle performance dei giochi perché permettono conoscenza approfondita di preferenze e comportamenti dei giocatori, e alle aziende di progettare prodotti ed elaborare promozioni in base ai desideri dell’utenza. Gli studi di mercato sono utili perché evidenziano anche i trend emergenti, gusti nuovi o antipatie. Sono informazioni centrali per progettare e sviluppare prodotti da gioco.

Il trend futuro non solo non mostra segni di calo, ma si prevede un aumento, soprattutto in termini di personalizzazione di esperienze uniche per ciascun utente. Le nuove tecnologie saranno strumenti fondamentali in questa evoluzione, con l’Intelligenza Artificiale in particolare destinata a rivoluzionare il settore del marketing e, in maniera ancora più marcata, quello dell’iGaming.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.