Il melograno: un concentrato di virtù benefiche

Melograno, un concentrato di virtù benefiche

 

Condividi su:

Il melograno, tipico frutto autunnale, è rinomato per essere un potente antiossidante. Ricco di vitamina A, E, C e del gruppo B, poco calorico (100 grammi di succo contengono solo 65 calorie) è un vero e proprio toccasana per la salute perchè rafforza le difese immunitarie, quindi è perfetto per prevenire raffreddori e altri malanni di stagione. Scopriamo insieme tutte le sue proprietà benefiche e nutritive

[adrotate banner=”6″]

Melograno, il frutto autunnale alleato del cuore

Il succo di melograno contiene importanti sali minerali: potassio, utile per stimolare la diuresi e depurare l’organismo, fosforo, zinco, rame e Polifenoli. Inoltre ha una notevole quantità di flavonoidi che aiutano a contrastare l’invecchiamento precoce. Le sue proprietà benefiche aiutano ad abbassare la pressione sanguigna, se l’innalzamento è dovuto a una cattiva alimentazione, e a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue: un vero e proprio alleato del cuore. Ora vediamo come possiamo utilizzarlo al meglio in cucina per le nostre ricette.

La cosa più semplice da fare è sgranare i chicchi e condirli con del succo di limone, oppure utilizzarli come ingrediente aggiuntivo nelle macedonie. Nelle preparazioni salate, invece, stanno benissimo nel cous cous e nelle insalate di cereali e cavolo rosso. Nel caso volessimo solo del succo di melograno, basta spremere il frutto con un normalissimo spremiagrumi. Con o senza zucchero,  è una bevanda deliziosa al palato e ricca di antiossidanti e vitamine.

Di seguito una gustosa ricetta salata, tipicamente invernale. Porri al melograno.

  • Calcolate ogni due persone un porro di media grandezza. Tagliateli a metà nel senso della lunghezza, quindi versate tre cucchiai di olio extravergine d’oliva in una padella capiente, fateli rosolateli a fiamma vivace fino a che non imbiondiscono. Bastano solo 5 minuti di cottura. Intanto spremete due melograni e sgranatene uno a parte, poi unite sia i chicchi che il succo ai porri, coprite e lasciate cuocere per circa 20 minuti a fiamma bassa. Provateli!

via

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *