Condividi su:
Morta a 77 anni Carla Nespolo Presidente dell’ANPI.
All’età di 77 anni è morta domenica 4 ottobre Carla Nespolo, Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), nata a Novara il 4 marzo 1943.
Prima presidente donna nella storia dell’ANPI, che, anche da un punto di vista storico, non è stata una partigiana per la sua giovane età. Bisogna però precisare che appartiene ad una generazione che hanno vissuto la guerra in fasce, con tanti disagi, e il dopoguerra con le lotte contro la miseria e per la sopravvivenza.
Morta a 77 anni Carla Nespolo Presidente dell’ANPI – la vita
Apparteneva inoltre ad una famiglia antifascista e che ha partecipato alle lotte della resistenza contro i nazifascisti.
Risiedeva ad Alessandria e godeva la stima di quanti hanno avuto occasione di conoscerla.
Ripercorriamo insieme e ricordiamo le tappe fondamentali di una donna che si è creata da sola il suo avvenire.
Laureata in pedagogia, era un’insegnante. Dedicò le sue prime esperienze alla lotta a favore degli umili e della classe operaia in genere. Si iscrisse al Partito Comunista Italiano e vi militò sempre, seguendone i destini e esercitando una presenza continua ed instancabile in tutte le lotte politiche e sociali dell’epoca.
Ha rivestito diverse cariche e responsabilità politiche.
Dal 1970 al 1975, consigliere provinciale di Alessandria, dal 1975 al 1976, assessore all’istruzione della Provincia di Alessandria. Infine dal 1976 al 1983, Deputato della Repubblica Italiana, per due legislature. Durante la sua attività di deputato ha sottoscritto e/o presentato ben 36 proposte di legge e firmato 136 atti di indirizzo e controllo.
L’attvità durante l’VIII legislatura
Nell’VIII legislatura ha fatto parte della Prima Commissione, Affari Costituzionali, organizzazione dello stato, regioni, disciplina generale del rapporto di pubblico impiego rivestendone la carica di segretario dal 27luglio 1976 al 26 luglio 1978 e dal 27 luglio 1978 al 19giugno 1979. Presidente della Commissione all’epoca era un’altra grande donna della politica: Nilde Iotti, che la volle al suo fianco. Dal 1983 al 1992, Senatore della Repubblica, per due legislature.
Le due legislature successive
Nelle due legislature successive, sia alla Camera che al Senato, vice-presidente della Commissione Istruzione.
Dall’87 al ’92, al Senato, vice-presidente della commissione ambiente.
Carla Nespolo ha relazionato la legge per la riforma della scuola secondaria superiore. Ha rivestito anche la carica di componente della Commissione di Vigilanza Rai e relatrice di numerose proposte di legge sui diritti delle donne. Ha fatto parte della commissione speciale per la legge di parità uomo-donna nel lavoro.
Tante le battaglie che ha condotto nei lavori parlamentari per le legge contro la violenza sessuale e per l’informazione sessuale nelle scuole.
Grande interesse suscitò la campagna politica da lei condotta contro l’ACNA di Cengio e per la tutela degli animali e firmataria della legge per la tutela degli animali.
Presidente dell’ANPI
Il Comitato Nazionale ANPI l’ha nominata Presidente della stessa Associazione Nazionale Partigiani d’Italia il 3 novembre 2017, prima donna , non partigiana, chiamata a tale carica che ha rivestito fino alla sua morte.
Una grande donna, quindi, che, oltre a conservare e valorizzare il fenomeno della Resistenza Italiana nell’ultima guerra esaltandone i valori in ogni suo intervento, si è dedicata al sociale ed alla lotta per la parità uomo-donna.
Oggi è proprio il caso di dedicarti la canzone “Bella Ciao” con la promessa che il Tuo ricordo resterà sicuramente nel cuore di quanti Ti hanno voluto bene. Ciao Carla Nespolo “O bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao…”.
Forse ti può interessare anche:
- News in breve del 5 ottobre 2020: cronaca di oggi
- Morto di cancro a 65 anni Eddie Van Halen: la carriera
- News in breve del 4 ottobre 2020: cronaca di oggi
- News in breve del 3 ottobre 2020: cronaca di oggi
- Chiara Galiazzo in concerto a Milano: il nostro live report
- News in breve del 2 ottobre 2020: cronaca di oggi
- News in breve dell’1 ottobre 2020: cronaca di oggi
- In Francia programmato divieto di allevamento di visoni
- News in breve del 30 settembre 2020: cronaca di oggi
- News in breve del 29 settembre 2020: cronaca di oggi
Foto dalla pagina facebook Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI