Musei italiani, boom di ingressi nel 2017. L’indagine Istat su Musei e monumenti in Italia, evidenzia una crescita di visitatori
Nel 2017 infatti il patrimonio culturale del bel paese vanta 4.889 musei italiani e istituti similari, pubblici e privati, aperti al pubblico.
Di questi, 4.026 sono musei, gallerie o collezioni, 293 aree e parchi archeologici e 570 monumenti e complessi monumentali.
Le strutture italiane a carattere museale, hanno registrato il massimo storico di 119 milioni di ingressi nel 2017 (+7,7% rispetto al 2015) così suddivisi:
- 57,8 milioni i musei, 15,5 milioni le aree archeologiche,
- 45,8 milioni i monumenti.
- L’incremento maggiore ha riguardato i monumenti e le aree archeologiche.
Musei italiani, a livello di Comuni sono 2.371, uno su tre, a ospitare almeno una struttura a carattere museale
È un patrimonio diffuso su tutto il territorio nazionale infatti esistono: 1,6 musei o istituti similari ogni 100 kmq e circa uno ogni 12mila abitanti.
Le regioni con più strutture museali (29% del totale) sono:
- Toscana (528),
- Emilia-Romagna (482),
- Lombardia (409).
Nel Mezzogiorno si concentra invece oltre la metà delle aree archeologiche (50,8%), il 30,7% si trova in Sicilia e Sardegna.
A Roma e Firenze inoltre, tra le più belle e storiche città italiane, si contano quasi 200 tra musei, aree e monumenti.
Non sono da meno i Comuni con meno di 2mila abitanti (il 27,9% del totale dei comuni) accolgono un’ampia percentuale di istituzioni museali (il 16,7%).
Alcuni di questi infatti hanno nei loro territori sino a quattro o cinque istituti.
La maggior parte dei musei presenti in Italia espone:
- collezioni di etnografia e antropologia (12,8%),
- archeologia (12,7%),
- arte antica (12,3%).
Aumenta anche il numero di strutture con raccolte monotematiche di materiali (10%).
Questo tipo di rilevazione è stata realizzata dall’Istat anche in base alla nuova convenzione stipulata tra Istat e l’Autorità di Gestione del PON “Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020”.
Il tutto nell’ambito dell’attuazione del Progetto “Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche di coesione 2014-2020”.