domeniche al museo

Domeniche al museo, tornano le giornate gratuite

Condividi su:

 

Domeniche al museo, tornano le giornate gratuite. Da oggi turisti e cittadini potranno ammirare liberamente il patrimonio culturale nazionale

Tornano le domeniche al museo: oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno cittadini e turisti che, gratuitamente, potranno entrare a contatto con l’arte italiana.

Come si evince dal report Istat 2017, gli ingressi ai musei sono aumentati probabilmente anche grazie a una simile iniziativa del ministero dei Beni culturali.

Un progetto attivo nel nostro paese dal 2014 con l’emanazione del decreto del 27 giugno, n. 94 il quale stabilisce che:

La prima domenica di ogni mese è in ogni caso libero l’accesso a tutti gli istituti ed ai luoghi della cultura.

La grande novità per le domeniche al museo, è il numero delle giornate che passano a 20

Inoltre, come ha affermato il ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli:

Voglio introdurre dei criteri di gestione nei musei e non di propaganda politica.

Criteri di gestione significa che alcune giornate verranno decise a livello nazionale.

Ad esempio, la settimana che si conclude con il 10 marzo in tutti i musei statali sarà gratuita, dal martedì alla domenica.

Alcune domeniche del mese rimarranno gratuite da ottobre a marzo, le altre giornate saranno a disposizione dei singoli direttori.

Per esempio, se un museo ha troppi visitatori che arrivano durante la domenica gratuita, come il Colosseo, potrà mettere un’entrata gratuita magari in una fascia pomeridiana per gestire meglio i flussi.

Altra grande novità riguarda i giovani: chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, potrà accedere ai musei al costo di 2 euro ogni giorno.

Per conoscere i luoghi interessati, è possibile consultare il sito del ministero beniculturali.it.

Il mondo dei musei, le domeniche al museo, non è solo arte e storia. A Milano, per esempio, nel 2020 dovrebbe aprire il Museo del design

Come riporta milanoevents.it, la struttura diventerebbe la più ampia di questo genere in Europa.

Il museo, allestito in base al progetto di Ico Migliore e Mara Servetto, avrà un carattere “narrativo”.

Al suo interno infatti i visitatori potranno utilizzare i più aggiornati strumenti digitali, per vivere un’esperienza di conoscenza pienamente coinvolgente.

 

 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.