La psoriasi è una malattia autoimmune da cui non si può guarire ma con i giusti accorgimenti si può indurre la remissione dei sintomi.
Che cos’è la psoriasi
La psoriasi fa parte delle patologie autoimmuni: il corpo attacca se stesso.
In questo caso a venire attaccata è la pelle che si riempie di squame e placche, rosse e doloranti.
Non è possibile guarire del tutto ma, con le giuste cure e uno stile di vita adeguato, si possono tenere sotto controllo i sintomi e, addirittura, in alcuni casi, provocare una remissione della psoriasi. Durante la remissione, il sistema immunitario blocca gli attacchi del corpo contro le cellule della pelle e quest’ultima torna, per un periodo variabile, normale, cioè priva di chiazze; in pratica i sintomi scompaiono o si attenuano di molto con un notevole miglioramento della vita dei soggetti.
Remissione della psoriasi, come funziona
La remissione può avvenire in seguito a terapie specifiche o a cambi all’interno dello stile di vita. Smettere di fumare o di bere alcolici ha effetti positivi sulla malattia e può far scomparire i sintomi.
La durata della remissione è variabile, solitamente va da 1 mese a 1 anno ma, in alcune situazioni, può durare anni.
Tuttavia non è possibile sapere se il processo è definitivo: in alcuni casi i sintomi ricompaiono, in altri no.
Fattori esterni che causano la psoriasi
Secondo gli esperti la psoriasi è causata da un insieme di fattori genetici e fattori esterni scatenanti.
Tra questi ultimi, gli elementi che maggiormente possono provocare la comparsa dei sintomi, sono:
- scottature solari o punture d’insetti che rendono la pelle più fragile;
- infezioni;
- stress, in quanto indebolisce il sistema immunitario;
- fumo e alcol;
- carenza di vitamina D.
Rimedi per calmare i sintomi della psoriasi
Come già scritto, dalla psoriasi non si può guarire. Tuttavia esistono semplici rimedi casalinghi per indurre una remissione e tenere sotto controllo i sintomi.
- stile di vita corretto: alimentazione sana, regolare attività fisica e adeguato riposo.
- Smettere di fumare e di bere.
- Integrare la vitamina D e gli Omega 3 se necessario.
- Mantenere la pelle sempre bene idratata con un buon gel all’aloe.
In alcuni casi, in accordo con il proprio medico curante, è possibile ricorrere alla Terapia della Luce presso cliniche o centri specializzati.