Siamo giunti ormai alla fine di giugno e il pensiero di molti pensionati è già rivolto al prossimo cedolino. Luglio quest’anno è però ancora più atteso viste alcune novità che riguardano le pensioni.
Quello che li aspetta potrebbe infatti essere un accredito più consistente rispetto ai mesi scorsi, sebbene riguarderà solo questo mese. Non stiamo parlando di nessun aumento pensionistico, ma solo di un nuovo bonus che riguarderà anche i pensionati, oltre al solito importo aggiuntivo che arriva in questo mese dell’anno.
Vediamo di che si tratta.
Quattordicesima
Non rappresenta una novità la quattordicesima. Questo importo aggiuntivo non spetta indistintamente a tutti i pensionati ma solo a coloro che hanno raggiunto almeno i 64 anni d’età e che abbiano specifici requisiti reddituali. Devono cioè avere un reddito complessivo individuale con un valore massimo compreso tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, pari a 13.659,88 euro. In pratica chi percepisce un importo lordo mensile superiore a 1.048 euro non ne ha diritto.
Va precisato comunque che la quattordicesima potrebbe anche arrivare a dicembre insieme alla tredicesima e non a luglio qualora gli interessati raggiungano il requisito anagrafico entro il 31 dicembre, oppure nel caso di coloro che sono andati in pensione durante l’anno.
Non è necessario presentare alcuna richiesta ma, se spettante, viene corrisposta in automatico dall’Inps.
Già questa somma aggiuntiva contribuire a gonfiare il cedolino di luglio, sebbene solo a favore di una bassissima percentuale di pensionati (si parla di circa il 2% di beneficiari).
Bonus 200 euro
La vera novità è rappresentata dal bonus 200 euro. Anche i pensionati ne hanno diritto e si vedranno corrispondere questo importo aggiuntivo sempre a luglio. La misura è prevista una tantum.
Anche in questo caso si tratta di una corresponsione automatica, senza che sia necessaria la presentazione di alcuna domanda, ma spetterà a chi soddisfa il requisito del reddito annuo fino a 35.000 euro, oltre che della residenza in Italia.
La percentuale di pensioni che si vedranno inglobare questa somma è abbastanza elevata, e farà la felicità di molti pensionati.
Pensioni news, cedolino consultabile
In attesa dell’accredito, è possibile verificare l’importo per visionare se si rientra tra i fortunati che potranno godere di entrambe le somme aggiuntive.
In queste ore l’Inps sta infatti predisponendo i vari cedolini, consultabili dalla propria area riservata.
La data di corresponsione è fissata per il 1° luglio, mentre per chi intende ritirare la pensione presso gli sportelli degli uffici postali (se titolari di uno dei servizi postali), occorrerà rispettare il calendario predisposto da Poste Italiane.