dormire meglio

Per dormire meglio serve parità di genere

 

Condividi su:

Recenti studi hanno dimostrato che nelle famiglie in cui c’è un’equa divisione dei compiti, uomini e donne riescono a dormire meglio.

Dormire meglio con la parità di genere

La parità e il rispetto tra i generi è imprescindibile e importantissima per il buon funzionamento della società civile e di ogni nucleo familiare.

Purtroppo, spesso, in molti paesi, la parità esiste solo formalmente, solo sulla carta, mentre nella realtà vigono ancora parecchie discriminazioni e stereotipi.

Così vediamo che ai vertici delle aziende i posti sono occupati tutti, o in larga maggioranza, da uomini mentre a casa le donne si sobbarcano tutti i compiti: pulizie, spesa, preparazione dei pasti, cura dei figli.

Ciò non ha ripercussioni negative solo a livello sociale, economico e culturale ma influisce negativamente anche sulla salute dei soggetti, sia delle donne sia degli uomini.

Recenti studi hanno dimostrato che nelle società più paritarie sia le donne sia gli uomini riescono a dormire megliohttps://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/jomf.12488

Come la parità di genere influisce sul sonno

Quali sono le ragioni di questo miglioramento?

Le donne, ovviamente, riescono a rilassarsi e a dormire meglio in quanto, se condividono con il marito la gestione dei figli, non sono costrette ad alzarsi 1000 volte a notte per accudire un neonato che piange o un bambino che non prende sonno.

Gli uomini, se anche la moglie lavora, trarranno beneficio dal non essere gli unici a portare a casa lo stipendio e, dunque, saranno meno ansiosi e meno stressati, non faranno le ore piccole davanti al computer e riusciranno anch’essi a dormire meglio e più sereni.

Inoltre, condividendo con la propria compagna l’accudimento dei figli, beneficeranno del maggior tempo passato con loro e saranno più  appagati e felici.

Uomini e donne, non essendo più concentrati su un unico obiettivo (la carriera per l’uomo, la gestione della famiglia per la donna), ma avendo più compiti, saranno meno ansiosi di essere perfetti e ineccepibili in quella sfera e, pertanto, saranno più elastici e rilassati. E tutto ciò non potrà che incidere positivamente sulla qualità della vita e del sonno.

 Dunque bando a sonniferi o ansiolitici: per dormire meglio la soluzione è la parità!

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24