Condividi su:
Le buona colazione e le regole per affrontarla
La buona colazione, come prassi è il pasto più importante della giornata. Ognuno di noi ha le proprie abitudini al mattino: chi prende solo un caffè e scappa a lavoro, chi cappuccino e brioche, chi preferisce una colazione salata.
Piuttosto alto è anche il numero di persone che salta la colazione per mancanza di tempo o semplicemente per abitudine; Questa cattiva abitudine, oltre che a privarci delle energie per affrontare la giornata può far insorgere problematiche di sovrappeso o obesità. In questo breve articolo scopriremo insieme quali sono le regole di una buona colazione.
[adrotate banner=”37″]
“Una colazione da re, un pranzo da principi e una cena da pezzenti”
La maggior paerte delle persone prendere un caffè al volo al mattino, mangia qualcosa a pranzo e fa invece una cena abbondante; Ciò è l’esatto contrario di quelle che dovrebbero essere delle buone abitudini almentari; Se poi ci si appisola sul divano dopo cena è la ciliegina sulla torta di una cattiva alimentazione in quanto questo porta a sovraccaricare il fegao con una cena abbondante e addirittura bloccare la digestione addormentandoci. Fra i rischi a cui si è esposti adottanto questa cattiva abitudine è il cosidetto “fegato grasso”. E’ bene tenere presente che Il nostro organismo brucia calorie durante l’arco della giornata ma non di certo certo la sera quando siamo stanchi e andiamo a dormire
Alimentazione piramidale
Impostiamo quindi la nostra giornata dal punto di vista alimentare in modo piramidale, ovvero, con un pasto molto abbondante al mattino e che vada a diminuire verso la cena. Questa tipo di stile alimentare abbinato ad un regolare esercizio fisico ci permetterà di rimanere in forma.
Un altro alimento da ridurre il più possibile è lo zucchero bianco; L’American Heart Association ad esempio, raccomanda di non assumere zucchero al di sotto dei due anni, di limitare le quantità fino ai 18 e comunque di non suerare i 5 cucchiaini di zucchero al giorno. Per 5 cucchiaini al giorno non si intendono soltanto quelli dello zucchero che mettiamo nel caffè bensì anche del tutto lo zucchero nascosto nei cibi che acquistiamo.
Cosa evitare di mangiare
E’ bene evitare di fare una colazione troppo dolce in quanto questo comporta ad avere un picco glicemico che ci lascerà senza energie dopo poche ore. Ecco un elenco di cibi e sostanze che è bene evitare o comunque limitare:
- Cornetti contenenti sciroppo di fruttosio, sciroppo di glucosio, margherine vegetali idrogenati, conservanti, gelatificanti.
- Cappuccino; questo alimento se pur molto presente nelle nostre abitudini in realtà non è il massimo di un alimentazione corretta; L’acido caffetanico del caffè si miscela con la caseina del latte e ne deriva un alimento piuttosto pesante detto “tannato di caseina”. Il cappuccino quindi non è un alimento ideale bensi non da censurare drasticamente.
- Cereali commerciali; I cereali sono un alimento importantissimo per la nostra colazione ma bisogna prestare attenzione a quelli che troviamo sugli scaffali dei supermercati in quanto è frequente trovare cereali contenenti olio di palma, coloranti, olio di cocco, addensanti ecc.
- Panini al latte; Al contrario di ciò che ci si aspetterebbe dal nome, i panini al latte di latte hanno ben poco, quello che contengono al loro interno per renderli morbidi sono dei grassi non ideali per la nostra alimentazione.
- Merendine e biscotti contenenti olio di palma
- Zucchero bianco; Al suo posto preferire dello zucchero di canna o meglio ancora il miele in quanto esso ha il doppio del potere dolcificante e molti più benefici per il nostro organismo.
La colazione ideale
Innanzi tutto è bene precisare che non bisogna saltare la colazione perchè come abbiamo detto all’inizio è il pasto più importante della giornata. Se al mattino abbiamo poco tepo cerchiamo di organizzarci magari alzandoci un pò prima ma è importante sedersi a tavola e fare una corretta colazione.
La colazione ideale è un pò la colazione dei nostri antenati, quella fatta di cibi semplici, sani nutrienti e genuini.
Di seguito un esempio dei cibi che fanno parte di una buona colazione:
- Miele
- Frutta secca
- Uva passa
- Yogurt
- Muesli
- Cereali
- Latte intero
In cucina bisogna lasciare spazio alla creatività e sperimentare adottanto cibi e abitudini sane, quindi trova le ricette che fanno al caso tuo e crea la tua colazione ideale.
Di seguito un video dal quale prendere spunto per creare la ricetta della propria colazione.