Gli spuntini
Dopo aver visto quali sono le regole per una buona colazione , in questo articolo andremo a parlare degli spuntini. Sugli spuntini esistono pareri contrastanti riguardo la loro utilità.
Gli spuntini sono quei pasti leggeri che vengono consumati generalmente a metà mattina e a metà pomeriggio. La loro funzione è quella di spezzare la fame e farci arrivare a tavola meno affamati. E’ buona norma consumare lo spuntino dopo 2 ore dal pasto principale e 2 ore prima dal pasto principale successivo. E’ normale che questa tempistica è in riferimento a dei pasti normali; Se si consumano pasti molto abbondanti 2 ore saranno troppo poche per consumare un eventuale spuntino.
[adrotate banner=”37″]
Cosa mangiare per suntino?
Questo dipende molto dalle proprie abitudini e dal proprio stile di vita. Sicuramente non è consigliabile consumare gli snack che ci vengono proposti sugli scaffali dei supermercati, in quanto, nonostante le loro dimensioni esigue, spesso hanno un apporto calorico piuttosto elevato. Di seguito qualche esempio di spuntino:
- Un frutto
- Un bicchiere di latte
- Uno yogurt parzialmente scremato
- Crackers integrali
- Due fette biscottate
- Un pò di frutta secca
Il frutto come spuntino va bene per persone che non sono molto sensibili al senso di fame in quanto, esso dà un senso di sazietà poco prolungato nel tempo. Per le persone che sono più sensibili al senso di fame invece, è bene preferire spuntini semplici ricchi di carboidrati (come ad esempio crackers, fette biscottate ecc) in quanto essi mantengono un senso di sazietà anche per 2-3 ore oltre che non inducono alla sintesi dell’insulina e pertanto non stimolano l’appetito.
In conclusione
Spuntino si o no? Dipende; Se in genere si arriva a tavola con un senso di fame contenuto allora non sono necessari degli spuntini; Al contrario, se si è nell’insieme di persone che arrivano tanto affamate a tavola e si ritrovano con qualche chiletto di troppo, allora si potrebbe considerare l’idea di introdurre uno spuntino a metà mattina e uno a metà pomeriggio. In ogni caso è bene seguire il buon senso e il parere di un esperto che ci fornirà dei consigli alimentari su misura.