Milan Machinima Festival, spazio al mondo videoludico. Appuntamento che si svolge all’interno del pù ampio evento Milano Digital week 2019 in programma dal 13 al 17 marzo
Più di 500 eventi dunque al centro di Milano Digital week tra cui spicca la seconda edizione di Milan Machinima Festival in programma venerdì 15 marzo.
All’università Iulm (via Carlo Bo, 7) verranno infatti presentati una serie di audiovisivi realizzati da artisti che si appropriano, manipolano e remixano videogiochi commerciali.
Tra i partecipanti al Milan Machinima Festival anche l’abruzzese Luigi Marrone, selezionato con Avatar_Ascension, contenuto nella rubrica di Game Video Art del canale YouTube di Ludenz
Con lui parteciperanno al Milan Machinima Festival, nell’ambito di Milano digital week 2019 anche questi artisti:
- Lisa Carletta,
- COLL.EO,
- Joseph DeLappe,
- Kara Gut,
- Ismaël Joffroy Chandoutis,
- Chris Keric,
- Luca Miranda,
- Leonhard Müellner,
- Bram Ruiter,
- Brenton Smith,
- Petra Szeman, Twee Whistler,
- Bren Watanabe.
Curato da Matteo Bittanti, il Milan Machinima Festival, è organizzato dal Master of Arts in Game design dell’università Iulm.
Sul sito dedicato all’evento si mette dunque in evidenza il tema del 2019:
Il tema dell’edizione 2019 è Uncanny (Perturbante), il fenomeno percettivo che contraddistingue esperienze insieme familiari e anomale.
Il tutto declinato all’interno di un programma eclettico in cui glitch, shock e inquietanti ripetizioni alludono al crescente senso di smarrimento sociale nell’era degli algoritmi, dei Big Data e dell’intelligenza artificiale.
In queste opere, lo spazio ludico genera narrazioni alternative, sollecitando una riflessione sul rapporto tra autenticità e performance, identità e preservazione del sé.
Infine, due mediometraggi aggiornano il documentario nell’era videoludica.
Milan Machinima Festival è lo spazio videoludico della Milano digital week 2019 promossa Comune di Milano, assessorato alla Trasformazione Digitale e Servizi Pubblici
Una vetrina quindi importante per il lavoro, il tempo libero e per tutte quelle trasformazioni che l’evoluzione digitale ha portato e porterà in diversi ambiti della nostra società.
Un’opportunità infatti di riflessione e confronto dunque per cittadini, aziende, istituzioni, università e centri di ricerca.
Infine c’è da sottolineare che la partecipazione al Milan Machinima Festiva è gratuite previa registrazione