L’oggetto della nostra guida di oggi è una problematica che può colpire molto di frequente, anche i soggetti sani. Parleremo, infatti, di cistite: un’infezione del tratto urinario basso che prende di mira principalmente le donne, ma anche gli uomini. La cistite non è altro che un’infiammazione acuta, subacuta o cronica della vescica. Essa viene, generalmente, associata ad un’infezione batterica, ma non solo. La cistite può, infatti, provenire anche dall’assunzione di farmaci o molecole irritanti come potrebbero essere quelli contenuti in prodotti per l’igiene intima o determinate tipologie di contraccettivi.
Riteniamo opportuno precisare che la cistite sia una problematica risolvibile velocemente e che, di fatto, non comporti un carattere per il quale generare allarmismi. Ciò nonostante, è fondamentale rivolgersi immediatamente al proprio medico in presenza dell’infezione e curarla tempestivamente. Sebbene la cistite possa manifestarsi per svariati motivi, con una buona prevenzione è possibile limitare i rischi e al riguardo segnaliamo che su www.dimann.com, sito ricco di contenuti sull’argomento, è possibile approfondire questo aspetto a tutto tondo e ottenere informazioni anche sui sintomi e sui rimedi.
L’infiammazione della vescica che viene associata alla cistite, del resto, può essere anche dolorosa e particolarmente fastidiosa. Come già precedentemente accennato, non costituisce pericoli per la salute, ma è fondamentale non trascurarla allo scopo di evitare che l’infezione possa estendersi ai reni e rappresentare un problema più grave, avendo un impatto non indifferente sull’organismo in generale. Nelle prossime righe, intendiamo fornirvi alcune nozioni relativamente alla causa della cistite.
Cistite Cause e sintomi : tutto ciò che c’è da sapere
Per comprendere le cause della cistite al meglio e ovviare ad esse in via preventiva, è opportuno fare un passo indietro, in modo da scoprire che, generalmente, la cistite è sostenuta dai germi che popolano l’ultimo tratto dell’intestino e, nella fattispecie, dall’Escherichia Coli. I microrganismi in questione sono in grado di raggiungere la vescica, seppur provenienti dall’esterno, attraverso l’uretra. Non solo, i batteri possono propagarsi anche dall’interno, da organi vicini, o ancora per via ematica.
Seppur in modo raro, la cistite può essere contratta anche a causa di infezioni virali o fungine. Esistono, comunque, anche delle forme di cistite che non sono associate ad un’infezione batterica. Se ne parla nel caso della cistite interstiziale, ossia un’infiammazione cronica della vescica di origine multifattoriale, ma anche della cistite che viene scatenata dai farmaci o associata a trattamenti con radiazioni, oltre alla cistite da sostanze chimiche.
Quali sono i sintomi della cistite?
Tra i sintomi principali della cistite possiamo trovare uno stimolo persistente, un frequente e urgente bisogno di urinare in piccole quantità ed una sensazione di bruciore durante la minzione. A questi sintomi, poi, possono aggiungersi anche la presenza di sangue nelle urine o un dolore o sensazione di pressione che interessa l’area pelvica. In caso di cistite, poi, l’urina può assumere un odore intenso ed un aspetto torbido. L’infezione è anche in grado di arrecare una leggera febbre.
Prevenzione della cistite: alcuni consigli
Soprattutto nei soggetti in cui la cistite si è già presentata, la prevenzione dell’infezione rappresenta un carattere prioritario nel quotidiano. Di sicuro, il modo migliore per evitare la comparsa della cistite è mantenendosi idratati. Inoltre, consigliamo di regolarizzare l’intestino e di assecondare lo stimolo alla minzione ogni qualvolta si presenta.
Come prevenire la cistite:
- Mantieni una buona igiene intima: Assicurati di pulire correttamente l’area genitale, evitando l’uso di prodotti aggressivi o profumati che potrebbero irritare la zona.
- Bevi a sufficienza: Mantenere un’adeguata idratazione aiuta a eliminare le tossine e a prevenire l’accumulo batterico nelle vie urinarie. Bevi almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno.
- Vai in bagno quando avverti il bisogno: Non trattenere l’urina per periodi prolungati, in quanto questo può favorire la proliferazione batterica. Svuota completamente la vescica durante la minzione.
- Dopo il rapporto sessuale: Urina subito dopo un rapporto sessuale per aiutare a eliminare eventuali batteri che potrebbero essere entrati nell’uretra durante l’attività sessuale.
- Evita abiti troppo aderenti: Indossa indumenti intimi in tessuti traspiranti e non troppo stretti, in modo da favorire una corretta ventilazione dell’area genitale.
- Prendi in considerazione l’uso di integratori: Alcuni integratori a base di cranberry o D-mannosio possono aiutare a prevenire l’adesione dei batteri alle pareti delle vie urinarie.
Rimedi per la cistite:
- Aumenta l’assunzione di liquidi: Bevi molta acqua per diluire l’urina e aiutare a eliminare i batteri dalle vie urinarie.
- Applica calore nella zona: Puoi applicare una borsa dell’acqua calda o un panno caldo sulla zona addominale per alleviare il dolore e il disagio associati alla cistite.
- Prendi farmaci antidolorifici: Puoi assumere farmaci da banco come il paracetamolo per alleviare il dolore legato alla cistite. Evita l’uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) senza la prescrizione del medico.
- Consulta il medico: Se i sintomi persistono o peggiorano, è importante consultare il medico. Potrebbe essere necessario prescrivere antibiotici per trattare l’infezione batterica sottostante.
È importante sottolineare che questi consigli e rimedi sono generali e potrebbero non essere adatti a tutti i casi. In caso di sintomi o sospetta cistite, è sempre consigliabile consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Foto di Molnár Bálint su Unsplash