Condividi su:
Nell’immensità dello spazio alcune delle meraviglie più belle sono gli esopianeti. Come deducibile dal nome, gli esopianeti sono pianeti situati al di fuori del nostro sistema solare ed hanno le caratteristiche più varie ed anche insolite. Gli esopianeti più affascinanti sono senza dubbio quelli abitabili, ovvero pianeti probabilmente idonei ad ospitare forme di vita. L’esistenza di vita extraterrestre è una verità ufficiosa che ufficialmente, per svariati motivi, non viene rivelata. I pianeti abitabili sono quindi fenomenali, ma di recente sono stati descritti anche pianeti superabitabili.
Cosa sono i pianeti superabitabili
Come sappiamo un pianeta è abitabile quando ha caratteristiche idonee per il proliferare della vita. Tra queste caratteristiche rientrano la giusta distanza dalla propria stella (nella cosiddetta zona abitabile) che permette una temperatura adeguata per la vita ed anche la presenza di acqua allo stato liquido (utile alla vita). Altre caratteristiche sono il tipo di atmosfera, la massa, la grandezza, la giusta forza di gravità (che permette di trattenere la quantità giusta di gas), l’umidità, il magnetismo, la radioattività, la temperatura e tantissime altre. Tutte caratteristiche che permettono la sopravvivenza della vita.
Queste caratteristiche sono presenti sul nostro pianeta Terra, ricco appunto di vita. Ciò non toglie il fatto che, oltre alla Terra, possano esistere altri pianeti con vita o addirittura altre basi o altri adattamenti su cui si genera la vita (la vita come la conosciamo si basa sul carbonio). Del resto anche la stessa vita è misteriosa.
Di recente uno studio ha evidenziato la presenza di pianeti superabitabili. Ovvero pianeti che non solo sono abitabili, ma più della nostra Terra. Infatti secondo lo studio esistono pianeti che hanno un’abitabilità maggiore del nostro pianeta.
Le caratteristiche dei pianeti superabitabili
Un pianeta superabitabile è un corpo celeste caratterizzato da proprietà che permettono una più facile proliferazione della vita, più del nostro stesso pianeta.
Per esempio un esopianeta superabitabile grande il 10% in più della Terra ha sicuramente più superficie abitabile; sembra una sciocchezza, ma anche un semplice 10% può fare la differenza. Ma non finisce qui. Un pianeta con una massa di 1,5 volte la Terra avrà un nucleo più caldo (garantendo una temperatura ottimale) più a lungo ed una forza di gravità maggiore che permette di trattenere i gas atmosferici e l’umidità con maggior efficienza e più a lungo. L’insieme di queste caratteristiche apparentemente insignificanti rendono un pianeta superabitabile.
Inoltre per definire un pianeta superabitabile bisogna osservare anche la stella attorno cui il pianeta orbita. Le stelle più idonee alla vita sono quelle di tipo K, che hanno una vita più lunga tale da permettere maggiori probabilità di nascita della vita su un pianeta orbitante ed emettono una quantità di calore stabile. Il nostro Sole, seppur anch’esso abbastanza stabile, è invece una stella di tipo G, con una vita più “breve”.
Gli studiosi, non a caso, per scovare pianeti superabitabili danno priorità proprio alle stelle di tipo K e a pianeti che hanno caratteristiche idonee alla vita più della Terra. Fino a poco tempo fa si tentava di scovare pianeti uguali alla Terra che orbitano intorno a stelle uguali al nostro Sole (tralasciando spesso e volentieri altre basi della vita, certo, è giusto prendere come punto di riferimento la Terra, ma bisogna guardare anche oltre, la scienza è nata per questo), ma ciò è in parte un errore perché esistono appunto pianeti all’apparenza “sterili – troppo grandi – diversi dalla Terra” ma che in realtà invece sono superabitabili, più della Terra, chi lo avrebbe mai detto?
Se la vita è nata sulla nostra Terra, quindi, sicuramente è nata anche su pianeti superabitabili e giorno per giorno stiamo confermando ciò.
Gli esopianeti più idonei alla vita
Finora i ricercatori hanno scoperto in totale 4500 esopianeti circa. Di questi, solo 24 possono essere definiti superabitabili.
Tra questi esopianeti affascinanti, 9 orbitano intorno a stelle di tipo K, 5 hanno una temperatura adeguata alla vita e 16 hanno un’età che va tra i 5 e gli 8 miliardi di anni (considerati perfetti per l’evoluzione di vita complessa). In ogni caso tutti i 24 sono pianeti superabitabili, ma uno in particolare è il candidato perfetto, ovvero KOI 5715.01.
Al momento gli studi sui pianeti superabitabili vanno avanti ed in futuro possono riservare moltissime sorprese ed ufficializzare l’esistenza di vita aliena. Finora ne esistono 24, ma per il principio di mediocrità sicuramente ne esistono in una quantità immensa. Non ci resta quindi che continuare a studiare e a capire. L’universo è in fondo ricco di tesori e meraviglie affascinanti.
Fonte immagine: Pixabay
Ti potrebbe interessare leggere questo nostro articolo: