Esopianeta ultra caldo

L’esopianeta extrasolare ultra caldo, ecco l’incredibile Ltt 9779b

Condividi su:

 

Di recente è stata ufficializzata la scoperta di un esopianeta extra-solare ultra caldo appartenente alla classe nettuniana , chiamato Ltt 9779b scopriamolo insieme.

Ltt 9779b le caratteristiche  di questo esopianeta ultra caldo

La scoperta di Ltt 9779b è stata possibile facendo collaborare diversi tipi di telescopi. Inizialmente questo nuovo esopianeta ultra caldo fu rilevato nel 2018 dal telescopio spaziale TESS, creato con l’intento di scovare pianeti extrasolari.

In seguito un telescopio a terra, quello dell’osservatorio Eso La Silla (in Cile), ha confermato la presenza di Ltt 9779b. Recentemente è stato pubblicato uno studio su Nature Astronomy (scritto da alcuni ricercatori dell’università del Cile) in cui si rivela e si conferma ufficialmente l’esistenza di questo nuovo e particolare esopianeta ultra caldo.

Un pianeta che, con le sue caratteristiche, sembrava un errore, un qualcosa di inesistente, ma, analizzando i dati, esiste ed è molto bizzarro. Questo pianeta è stato scoperto con la “tecnica dei transiti”, ovvero localizzando la sua presenza in base al suo passaggio sulla stella e dalla diminuzione di luminosità della stella stessa. Questa tecnica è utile per scoprire non solo l’esopianeta, ma anche alcune sue caratteristiche.

Le stranezze di Ltt 9779b

Questo esopianeta ultra caldo dista da noi all’incirca 260 anni luce ed orbita attorno alla stella Ltt 9779 (simile al nostro Sole). Il pianeta in questione dista da Ltt 9779 circa 2 milioni e 400mila chilometri, una distanza pressoché irrisoria. Data questa incredibile vicinanza alla sua stella, Ltt 9779b è un pianeta ultra caldo, più precisamente un pianeta nettuniano ultra caldo.

È un esopianeta ultra caldo nettuniano perché è simile al pianeta Nettuno del nostro sistema solare. Ltt 9779b ha infatti una massa doppia rispetto a quella del nostro Nettuno, una densità simile e un diametro di poco più grande di Nettuno.

Dato che è vicinissimo alla sua stella, questo nuovo esopianeta ultra caldo compie un’orbita intorno ad essa in sole 19 ore terrestri e la sua temperatura supera i 1700 gradi centigradi!

Un pianeta impossibile ma vero

La piccola distanza dalla propria stella fa di Ltt 9779b un pianeta situato nel “deserto nettuniano”; ovvero quella zona vicinissima alle stelle dove non si possono appunto formare pianeti nettuniani a causa delle temperature infernali e quindi la successiva perdita dei gas atmosferici. In Ltt 9779b invece letteralmente si viola questa regola, e questo nuovo esopianeta ultra caldo non solo è un pianeta gassoso come Nettuno con un nucleo roccioso, ma a differenza di Nettuno (che è un pianeta gassoso freddo perché molto distante dal nostro Sole) è ultra caldo proprio per la vicinanza alla stella Ltt 9779. Non dovrebbe esistere, ma esiste.

È simile ad un pianeta gioviano caldo, ovvero simile al pianeta gigante gassoso del nostro sistema solare Giove, ma a differenza di Giove è appunto caldo. Date le sue dimensioni, in ogni caso Ltt 9779b è un pianeta più simile a Nettuno, e quindi nettuniano.

Per le sue caratteristiche insolite, il nuovo esopianeta ultra caldo sembrava un errore, ma invece esiste davvero. Ecco alcune dichiarazioni al riguardo da parte di James Jenkins, del dipartimento di astronomia dell’università del Cile:

“La scoperta di Ltt 9779b è stata una vera sorpresa, perché la maggior parte dei casi di esopianeti che transitano con periodi inferiori a un giorno, risultano poi essere errori. Questo invece si è confermato reale”

Il nuovo esopianeta ultra caldo Ltt 9779b è un vero e proprio mistero dell’astronomia. Probabilmente la sua atmosfera è talmente particolare da poter esistere nonostante le temperature roventi; anche se è relativamente più sottile rispetto ad altri pianeti gassosi, rientra a tutti gli effetti tra i pianeti nettuniani. Ulteriori studi possono mostrare nuove e misteriose meccaniche cosmologiche. In ogni caso Ltt 9779b dimostra che dell’universo conosciamo ancora pochissimo ed è sicuramente ricco di tesori sconosciuti, misteriosi ed affascinanti da comprendere.

Fonte immagine: Global Science

Ti potrebbe interessare leggere questo nostro articolo:

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24