E’ stato da poco annunciato un film in live action sul famoso fumetto/cartone animato giapponese Marmalade Boy, conosciuto in Italia come Piccoli problemi di cuore. Una notizia che farà felici i fan della celebre opera di Wataru Yoshizumi. L’adattamento in live uscirà il prossimo anno nelle sale cinematografiche nipponiche. Possiamo già rendervi noti gli attori che interpreteranno i due protagonisti Miki e Yuri: Hinako Sakurai e Ryo Yoshizawa. I due attori sono poco più che ventenni; Yoshizawa, peraltro è già conosciuto per la sua partecipazione al live action di Gintama. Il film di Marmalade Boy può vantare già un sito ufficiale su internet ed avrà come regista il talentuoso Ryuichi Hiroki. Quest’ultimo è noto per aver già diretto altri adattamenti live ispirati ad opere giapponesi, come Strobe Edge e Wolf Girl & Black Prince. La sceneggiatura è stata affidata a Taeko Asano, noto per il suo lavoro sui film di Nana.
Piccoli problemi di cuore: la trama dell’opera
La trama di Piccoli problemi di cuore si incentra su due adolescenti giapponesi: Miki e Yuri. I due ragazzi, costretti a vivere insieme dopo la decisione dei rispettivi genitori di scambiarsi i partner, si innamoreranno ed inizierà una lunga e bellissima storia d’amore adolescenziale non mancante di vicissitudini, crisi e ed eventi che minacceranno il loro rapporto sentimentale. Miki è solita paragonare Yuri alla marmellata di arance, caratterizzata da un sapore dolce, con un retrogusto amaro: un ‘marmalade boy’ (da qui il titolo originale del fumetto).
Piccoli problemi di cuore: il fumetto ed il cartone in Giappone
Piccoli problemi di cuore è stato pubblicato in Giappone da Wataru Yoshizumi sulla rivista Ribon dal 1992 al 1995. L’opera ha venduto 9.7 milioni di copie; un manga di grande successo che portò alla creazione di una serie TV animata nel 1994. Nel 1995 fu inoltre prodotto un lungometraggio animato, più un drama per la TV in Taiwan. Nel 2013, Marmalade Boy ha avuto un sequel, Marmalade Boy Little, pubblicato sulla rivista Cocohana. In Italia, i diritti sul fumetto li detiene la casa editrice Panini.