Dal 27 luglio al 6 agosto 2017, la grande musica jazz arriva in Campania con la XXII edizione del Pomigliano Jazz in , la formula itinerante che parte da Pomigliano D’Arco, città che ha dato i natali ad uno dei festival jazz più importanti del sud e toccherà vari comuni del vesuviano e dell’alto nolano.
La valorizzazione del territorio parte dalla musica e abbraccia il buon cibo della regione. Si rinnova anche l’appuntamento con “Note di gusto”, qui gli agricoltori campani proporranno i lori prodotti che saranno interpretati dai cuochi e pizzaioli del circuito “Slow Food Vesuvio e Agro Nolano”.
Il Festival avrà luogo nel Vesuvio, e nel suo Parco, la location centrale e fortemente simbolica per il concerto di apertura e chiusura. L’edizione 2017, diretta da Onofrio Piccolo, sarà ricca di concerti esclusivi e progetti inediti, coniugando la grande musica con scenografie artistiche e storiche spettacolari, come l’Anfiteatro di Romano di Avella, e naturali come il Gran Cono del Vesuvio.
In Anteprima il Programma del Pomigliano Jazz in Campania
Giovedi 27 luglio 2017
Matthew Herbert, Enrico Rava e Giovanni Guidi
Località Carcarone, Pollena Trocchia, ore 21.00
Prezzo: gratuito
Sabato 29 luglio 2017
Matthew Herbert e
Ore 21.00
Prezzo: gratuito
Domenica 30 luglio 2017
Matthew Herbert e L’Orchestra Napoletana di Jazz, diretta da Mario Raja
Ore 21.00
Prezzo: gratuito
Mercoledì 2 agosto 2017
“Robert Glasper Experiment” :
- Robert Glasper, pianista
- Casey Benjamin, sax e vocoder
- Mark Colenburg, batteria
- Burniss Travis II, bassista
- Mike Severson, chitarra
Basiliche Paleocristiane, Cimitile, ore 21.00
Prezzo: 20 euro
Giovedì 3 agosto 2017
Gregory Porter
Anfiteatro Romano, Avella, ore 21.00
Prezzo: platea 25,00/galleria 15,00 euro
Domenica 6 agosto 2017
“Vesuvio in Maggiore” con Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura
Gran Cono, Parco del Vesuvio, ore 21.00
Prezzo: 25 euro