Quale farmaco usare contro la parodontite?

Condividi su:

 

Quando si parla di igiene orale, si fa riferimento ad un argomento senz’altro sensibile e che tocca, praticamente, ognuno di noi. Avere un cavo orale pulito e in salute, infatti, non significa soltanto poter godere di un sorriso smagliante da poter sfoggiare in ogni occasione e con il quale poter affrontare al meglio le sfide del quotidiano, ma anche evitare problematiche, infezioni e vere e proprie patologie derivanti da una cattiva cura dell’igiene orale.

Insomma, trascurare questo aspetto, non recarsi regolarmente dall’odontoiatra e sottovalutare i segnali d’allarme provenienti dai denti e dal cavo orale in generale non porta a nulla di buono, potendo sfociare anche in situazioni patologiche come la piorrea: infiammazione di origine batterica che distrugge lentamente i tessuti molli e le ossa che sostengono i denti.

La piorrea è curabile, ma non va sottovalutata, poiché può condurre alla perdita totale dei denti. Per una risoluzione definitiva dei problemi legati alla parodontite esistono anche delle cure non farmacologiche, inclusa la terapia laser, e al riguardo segnaliamo che su excellencedentalnetwork.com, sito tra i più autorevoli in materia, vengono esposti i principali aspetti che la riguardano. Al di là di tutto, comunque, il nostro consiglio resta quello di procedere con una buona prevenzione e una cura regolare e costante del cavo orale. Per il resto, nelle prossime righe, tratteremo in merito ai farmaci utilizzabili contro la parodontite, fermo restando che, prima di prendere qualsiasi scelta, sia necessario sottoporsi al controllo e ascoltare il parere di un medico, per evitare circostanze ancor più spiacevoli o, in ogni caso, avverse.

Cause e sintomi della parodontite: cosa serve sapere per combatterla al meglio

Prima di scoprire quali sono i trattamenti farmacologici più indicati per contrastare la piorrea, riteniamo opportuno fornire un approfondimento relativo ai sintomi e alle cause della stessa. Partendo da queste ultime, possiamo affermare che i primi campanelli di allarme che presuppongono al possibile arrivo della parodontite siano rappresentati dal sopraggiungere di placca dentale e tartaro, in cui si annidano batteri potenzialmente pericolosi.

Se non ci si sottopone al controllo e alla pulizia, la placca può diventare aggressiva e difficile da rimuovere, al punto da portare ad un’infiammazione gengivale e alla formazione di sacche batteriche, capaci di distruggere l’osso e la gengiva. Per quanto concerne, invece, i sintomi della parodontite, è bene puntualizzare che negli stati iniziali la piorrea non presenta sintomi, se non alito cattivo o alterazione del sapore in bocca. Successivamente, però, possono arrivare sanguinamento o gonfiore delle gengive, oltre a dolore, mobilità dei denti e recessioni gengivali.

Trattamenti farmacologici per la piorrea: info utili

Abbiamo avuto modo di evincere dalle premesse fatte che la piorrea non è affatto una malattia semplice da identificare, esordendo in maniera quasi sempre asintomatica. Per questo motivo, è necessario rivolgersi periodicamente al dentista per un controllo e per una detartrasi. Tra gli aspetti più importanti per agevolare la cura della piorrea e anche prevenirla, poi, ci sono una corretta igiene orale e l’astensione totale dal fumo.

Dal punto di vista farmacologico, invece, la piorrea può essere curata secondo diverse modalità. Oltre alle cure più innovative che non prevedono l’uso di farmaci, infatti, si trovano quelle relative alla somministrazione di antibiotici. Esistono anche delle pratiche chirurgiche che vengono eseguite a seconda di diversi fattori con modalità altrettanto differenti.

Tra i farmaci più diffusi per la cura della piorrea, poi, troviamo la Doxiciclina, che è indicata per il trattamento di infezioni a carico dei tessuti molli, oltre alla Clorexidina. Si tratta di un prodotto che si trova anche in creme ed è un antibatterico utilizzato per la gengivite sotto controllo del medico.

Foto di Christina Victoria Craft su Unsplash

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.