Rom in azione a Milano: in aumento i furti con trucco

Rom in azione a Milano: in aumento i furti con trucco

 

Condividi su:

Seduti tranquillamente in un ristorante all’aperto, o al tavolino di un bar coi propri amici, difficilmente pensiamo ai borseggiatori. Invece è meglio tenere gli occhi sempre bene aperti. Soprattutto da quando a Milano è tornato alla ribalta il trucco del “foglio con richiesta di elemosina”, che un rom appoggia sul tavolino del malcapitato avventore, sopra il suo cellulare. Dopo aver chiesto (come al solito in modo insistente) una moneta, il questuante si allontana portando via con sé pure il telefono, insieme al foglio.

[adrotate banner=”6″]

Dieci arresti di borseggiatori rom in pochi giorni

Negli ultimi giorni gli interventi della polizia locale hanno fatto il “pieno”, in città: nei negozi e per strada dieci arresti di borseggiatori in dieci giorni, tra Galleria Vittorio Emanuele, largo Cairoli, Corso Buenos Aires e via Montenapoleone, e altrettante denunce. Il trucco del foglio di sabato 8 luglio, in un locale di corso Buenos Aires, è andato in scena così: un gruppo di ragazzini rom entra e appoggia il foglio su un iPhone 7, chiedono l’elemosina come al solito, agguantano foglio e telefono e scappano dileguandosi tra la folla. I ghisa hanno poi bloccato un rom 38enne (con precedenti penali) in via Gaffuro, a cui i giovanissimi ladruncoli consegnavano il bottino. Addosso nascondeva non solo l’iPhone rubato poco prima, ma anche altri quattro cellulari trafugati.

Presi di mira soprattutto i turisti stranieri a Milano

Ai danni dei turisti stranieri pure gruppi di borseggiatrici bulgare, croate e bosniache, sempre con parecchi precedenti. Il 6 luglio due ragazze di 26 e 30 anni sono state bloccate in via Montenapoleone: avevano appena derubato una turista russa di documenti, contanti, l’iPhone 6 e cinque carte di credito. Il 12 luglio due ventenni portano via 1.500 euro a un mediorientale, di fronte a un negozio in corso Buenos Aires. In galleria, l’8 luglio, due ladre di 28 e 21 anni, derubano una cinese di 4mila yen (circa 1.300 euro) i documenti e lo smartphone. E sono solo alcuni degli esempi. In poche parole, occhi bene aperti in giro per le strade di Milano: nel caso vi venisse voglia di pranzare o bere un caffè in centro, il cellulare meglio tenerlo in tasca.

Via

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *