Salone nautico Genova 2019

Salone nautico Genova 2019, annata record

Condividi su:

 

Salone nautico Genova 2019, annata record. Al via giovedì 19 l’evento internazionale dedicato al mondo delle imbarcazioni

Un appuntamento, quello del Salone nautico Genova 2019, che vedrà più di mille espositori e tante novità per la 59/ma edizione.

Fino a martedì 24 infatti nel capoluogo ligure saranno presenti oltre mille le imbarcazioni con tutti i settori rappresentati, dai superyacht alla vela, dai gommoni agli accessori.

Il presidente di Ucina Savario Cecchi dichiara:

Sarà un salone bellissimo, chi vuol vedere il bello e il ben fatto deve venire a Genova.

Un settore che inoltre, a livello economico dà speranza: nel 2018 il fatturato italiano della nautica è cresciuto per il quarto anno consecutivo a doppia cifra superando la previsione del +9,5%.

Diversi infatti i bolidi di mare che si potranno osservare al Salone nautico

Tra essi c’è sicuramente lo spettacolare superyacht in fibra di carbonio: l’Azimut 78. l

Realizzata con la particolare tecnica costruttiva del carbon-tech, la più grande imbarcazione mai costruita nel cantiere Azimut Yachts di Avigliana farà dunque il suo esordio al salone.

Tra i motori fuori bordo invece debutto europeo per E-TEC G2: la linea di motori di gamma media di Evinrude.

Il più silenzioso, potente ed efficiente motore elettrico disponibile sul mercato, Force Trolling Motor, sbarcherà a Genova con il colosso statunitense Garmin.

Al Salone nautico Genova 2019 però ci sarà anche un po’ di storia: “la Signora del Vento”

E’ considerato infatti il più grade veliero italiano dopo l’Amerigo Vespucci dell Marina Militare è sarà l’ammiraglia charter della kermesse.

Ottantacinque metri, lungo quasi come un campo da calcio. Armato a “nave goletta” e costruito in Polonia nel 1962 il veliero è giunto in Italia nel 2006 e rimodernato.

Il ponte di coperta è grande ben 400 metri quadrati e un ampio solarium può ospitare fino a 160 persone.

Articoli simili: Salone di Francoforte Hyundai i10

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.